Che cos’è la dittatura del proletariato?


La nascita del comunismo

La dittatura del proletariato è un periodo di transizione in cui i lavoratori hanno il controllo politico, creando una società senza classi e senza Stato. In che nazione il comunismo è nato? La rivoluzione sovietica.

I leader dei comunisti in Italia

I membri del Partito dei Comunisti Italiani sono Armando Cossutta (1998-2006), Antonino Cuffaro (2007-2013), Manuela Palermi (2013-2014), e Armando Cossutta (1998-2000), Oliviero Diliberto (2000-2013) e Cesare Procaccini (2013-2014).

Il Partito Comunista Italiano

Il Partito Comunista Italiano è un partito con una ideologia che comprende il comunismo, il marxismo-leninismo, l’antirevisionismo e l’antifascismo. Ha anche un forte scetticismo verso l’Europa ed è organizzato in una posizione di estrema sinistra. La sede del partito si trova a Roma, in Italia, in Via Del Pozzetto, 122, 00189 Roma. Durante il XX Congresso Nazionale, il partito si è sciolto dopo che il segretario Achille Occhetto, che aveva preso il posto di Alessandro Natta tre anni prima, ha ottenuto l’approvazione della maggioranza dei delegati per la svolta della Bolognina. In seguito, è nato il Partito Democratico della Sinistra (PDS), che è aderente all’ Il Partito Comunista (Italia).

Partiti di estrema sinistra in Europa

Ci sono molti partiti di centro-sinistra in Europa e tutti appartengono alla sfera socialdemocratica. Questi includono il Partito Socialdemocratico Tedesco, il Partito Laburista Britannico, il Partito Socialdemocratico Svedese e anche l’Alleanza Socialdemocratica d’Islanda, che è un’unione di più partiti.

Partiti sovranisti, populisti e nazionalisti

Il Partito del Popolo Danese, il Partito della Libertà Austriaco, il Rassemblement National francese, il Movimento Nazionale Repubblicano, i Democratici Svizzeri, il Partito dei Nazionalisti Svizzeri, I Repubblicani in Germania, il Vlaams Belang in Belgio.

Lascia un commento