Quanto dura un giorno sul Sole?


Ciclo giorno-notte marziano e impatto sulla Terra

La durata del giorno solare marziano, o il ciclo giorno-notte (24 ore 39 minuti e 35,244 secondi, contro le 24 ore terrestri), è indicata dal sole. La vita sulla Terra sarebbe gravemente compromessa se la Luna scomparisse e la gravità solare non sarebbe in grado di compensare. Inoltre, la sua scomparsa avrebbe un impatto sulla vita sulla Terra, con l’effetto più immediato che si verificherebbe sarebbe la scomparsa della luce solare riflessa dalla luna, alterando i ritmi biologici di molte specie animali e vegetali che si sono adattate e evolute grazie alla presenza ciclica della luna.

Vista della Luna durante il giorno

Non è la propria luce che fa brillare la luna, ma è la luce riflessa dal sole. La metà della Luna, come la Terra, è esposta alla luce diurna e la rimanente metà è avvolta nelle tenebre, o nella notte. Talvolta vediamo tutto il lato diurno, che è chiamato "luna piena".

Pericolo per il mondo e preservazione della Terra

Le conseguenze si ripercuoterebbero anche sull’atmosfera, generando tempeste "supersoniche", o anche sui mari, generando gigantesche onde di tsunami che distruggerebbero tutto mentre passavano. Invece, il pianeta su cui viviamo, il pianeta Terra, gira continuamente nello spazio e, ovviamente, non cade mai! La Terra alterna giorno e notte mentre gira su se stessa. La Terra gira in senso antiorario, ovvero da ovest verso est. Anche se è improbabile che la Terra si fermi alla fine, è vero che il suo moto rotazionale sta diminuendo.

Lascia un commento