Come diventare un antropologo forense?


È necessario avere una laurea in archeologia, biologia, conservazione dei beni culturali, medicina, odontoiatria o scienze naturali per diventare antropologo forense. Successivamente, è possibile ottenere un master in bioarcheologia, paleopatologia e antropologia forense, che è disponibile presso Università come Bologna, Pisa e Milano.

Chi è autorizzato ad insegnare l’antropologia nelle istituzioni educative? In primo luogo, si tratta di fornire agli studenti una conoscenza delle principali teorie e metodologie di ricerca nelle scienze umane e sociali.

L’antropologo è un professionista che studia l’uomo dal punto di vista sociale, culturale (antropologia culturale) e fisico (antropologia fisica), osservando la crescita, le caratteristiche del comportamento e le mentalità dei vari gruppi sociali e comunità etniche.

Lascia un commento