Gufosaggio > C > Come Funziona Un Sottomarino Nucleare?

Come funziona un sottomarino nucleare?

L'impianto propulsore di un sottomarino nucleare utilizza un reattore per generare calore. Il calore viene prodotto dalla fissione del combustibile nucleare contenuto all'interno. Dato che tale processo produce radiazioni, vengono piazzati attorno degli scudi affinché l'equipaggio sia ben protetto.

Leggi di più

Articoli Correlati

Come funziona il motore di un sottomarino?

Il motore diesel tradizionale viene utilizzato come fonte ausiliaria. L'energia elettrica prodotta dalla maggior parte di questi sistemi viene utilizzata per alimentare un motore elettrico che alimenta le batterie della nave.

La gente chiede anche:, come si chiama il primo sottomarino atomico americano?

USS Nautilus (SSN-571) Lo USS Nautilus (SSN-571) fu il primo sottomarino militare a propulsione nucleare varato al mondo. Di conseguenza,, quanti sommergibili ci sono al mondo? Oggi, all'inizio del 2016, sono ancora almeno 500 i sottomarini presenti nelle acque di tutto il mondo, armati da ben 46 Paesi differenti.

Quante portaerei ci sono in Italia?

Ad oggi l'Italia ha una portaerei… e mezzo. Al Cavour, infatti, bisogna aggiungere la LHD Trieste, unità d'assalto anfibio dotata dello skijump per operare con gli F-35B. Quanti sottomarini possiede l'Italia? La flotta della Marina Militare, a settembre 2020, è composta da 2 portaerei, 8 sottomarini, 4 cacciatorpediniere missilistici, 11 fregate, 10 pattugliatori d'altura, 4 pattugliatori costieri, 10 cacciamine e 3 navi d'assalto anfibio.

Articoli Correlati

Come si muove un sottomarino?

Nel nostro caso, il peso del volume di liquido spostato è uguale all'intensità della galleggiabilità idrostatica. Per immergere un sommergibile, il peso deve essere aumentato in modo che superi la spinta in intensità.

Quanto può stare immerso un sottomarino?

Vi riportiamo alcuni limiti di profondità dei sottomarini a propulsione nucleare più noti (Ssn e Ssbn): classe “Typhoon” profondità di prova 900 metri; classe Astute oltre 300 metri; classe Akula I profondità di prova 480 metri mentre si scende a 520 per Akula II e III, profondità operativa massima stimata di 600 metri

Di Forward

Lascia un commento

Articoli simili

Quanti sommergibili nucleari ha la Russia? :: Qual è il sottomarino più grande del mondo?
Link utili