Cosa rappresenta lo stemma del Trentino Alto Adige?


Bandiere regionali e nazionali

La bandiera della regione è stata creata combinando i simboli del Trentino e dell’Alto Adige. Secondo alcuni, le due bande, una bianca e l’altra azzurra, rappresentano il cielo, la neve o i ruscelli della zona e le nubi che ricoprono i ghiacciai dei monti.

La bandiera ucraina ha una forma rettangolare e le proporzioni sono 2:3. È dotato di due bande orizzontali, una blu e l’altra oro. Le armi del principato di Galizia, un leone d’oro in campo blu, sono la fonte dei colori.

La bandiera d’Austria ha tre bande orizzontali uguali. La banda al centro è bianca, mentre le bande superiore e inferiore sono rosse. La bandiera del paese austriaco.

Esposizione delle bandiere

La bandiera nazionale è alzata per prima e ammainata per ultima, occupando il posto d’onore a destra, o al centro, se le bandiere sono disposte in modo dispari. È disponibile tre pennoni fissi e due bandiere da esporre; il pennone centrale è libero.

Cerimonie di lutto

Le bandiere sono tenute a mezz’asta come segno di lutto. Due strisce di velo nero possono essere applicate all’estremità superiore dell’inferitura.

Contenuti della Costituzione italiana

L’Italia rifiuta la guerra come mezzo per risolvere le controversie internazionali e come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli; consente alle limitazioni di sovranità necessarie per garantire la pace e la giustizia tra le nazioni, in condizioni di parità con gli altri Stati.

La libertà personale non può essere violata. Non è consentita la detenzione, l’ispezione o la perquisizione personale, né alcuna altra restrizione della libertà personale a meno che non sia motivata dall’autorità giudiziaria e nei soli casi e modi previsti dalla legge.

Lascia un commento