Quanti fulmini cadono sulla terra al secondo?


Fulmini e Temporali

Gli scienziati americani hanno calcolato circa 2 milioni di fulmini all’anno, che equivalgono a circa 6 mila fulmini al minuto, o 100 saette al secondo, con una densità annua di circa 70 fulmini per chilometro quadrato. Poche di queste raggiungono direttamente il terreno.

In meteorologia, un temporale è un fenomeno meteorologico che è frequentemente accompagnato da fulmini, vento e precipitazioni, spesso sotto forma di rovescio.

Natura e Suoni

Qual è il suono che fa il vento? Rumore, scroscio.

Come viene registrato il rumore del temporale? Dettagli in "Sinonimi e Contrari" di Treccani.

Come è possibile registrare il rumore del fuoco? Scoppio: dettagli in "Sinonimi e Contrari" di Treccani.

Come viene registrato il rumore della sedia? Cigola: dettagli in "Sinonimi e Contrari" di Treccani.

Come nasce il maltempo? Il sollevamento di aria molto umida e calda dal suolo a quote comprese tra 800 e 1500 metri provoca la condensazione del vapor acqueo in piccole particelle d’acqua attraverso il processo di espansione dell’aria in ascesa.

Lascia un commento