Come sono disposte le note sullo xilofono?


Tipi di Strumenti Musicali

Lo xilofono, anche noto come silofono, è costituito da due file di barrette di legno disposte in modo simile alla tastiera di un pianoforte, con le note naturali nella fila inferiore e le note modificate nella fila superiore. Questa è la versione moderna dello strumento, poiché in passato aveva solo una fila.

Classificazione degli Strumenti Musicali

Quali sono quindi i tipi di strumenti? Elettrofoni elettromeccanici, organo Hammond, zampogna, organo, fisarmonica

Classificazione degli Strumenti Musicali della Scuola Primaria

Cordofoni semplici, arco musicale, cetra, pianoforte composto viola, violini, liuti, chitarra acustica, arpa, membranofoni a percussione timpano, tamburo e altre

Gli idiofoni sono suddivisi in base al modo in cui lo strumento viene vibrato: idiofoni a percussione (es. triangolo, gong, xilofono, metallofono, marimba, vibrafono); verbali, come piatti e nacchere; voci scuotono, come maracas e sonaglio; linguaggi a scorrimento come guiro e scetavajasse.

Contrabbasso

Il contrabbasso fa parte della famiglia dei cordofoni ad arco. Se non si considera l’ottobasso, questo è l’arco con il suono più forte. Il musicista che suona il basso elettrico o acustico è noto come bassista. Il termine può anche essere utilizzato per descrivere chi suona prevalentemente il contrabbasso in stili come il jazz, il rock o il pop.

Strumenti a Sfregamento

Per sfregamento (archetto: violino, viola, ecc.) vari materiali (xilofoni, maracas, piatti, legnetti ecc.) prodotto vibrando le corde tese tra due punti fissi.

Cordofoni

Una cassa armonica amplifica le vibrazioni delle corde per produrre il suono. Il violino, la viola, il violoncello e il contrabbasso sono tutti strumenti dotati di quattro corde.

Classificazione di Curt Sachs

La classificazione Hornbostel-Sachs fa uso della classificazione Dewey decimale: aerofoni, cordofoni, idiofoni e membranofoni. Gli elettrofoni fanno parte di questa categoria, che si divide in numerose sottocategorie.

Lascia un commento