Gufosaggio > P > Perché Il Mestiere Del Mercante Era Faticoso È Pericoloso?

Perché il mestiere del mercante era faticoso è pericoloso?

2. invece di far viaggiare grosse quantità di denaro, operazione pericolosa e faticosa, il mercante depositava presso un banco il suo denaro e si faceva dare in cambio alcune ricevute che valevano come il denaro depositato.

Leggi di più

Articoli Correlati

Qual è il lavoro più faticoso al mondo?

I 25 lavori più difficili al mondo. Essere un falegname è più di una semplice sfida fisica. Un pittore. Uno stuntman. Mercenario. I rifiuti elettronici possono essere riciclati. Un pompiere. Un agente di polizia. Un astronomo.

Quali sono i valori fondamentali su cui si basa la mentalità mercantile?

Perciò non può certo disprezzarlo il denaro: al contrario della visione feudale, quella mercantile si incentra proprio sull'utile, sull'interesse, sul risparmio. Quelle che per il signore feudale era manifestazione di grettezza da disprezzare, per il mercante divengono virtù. Allora,, quali sono i generi principali della poesia in età comunale? In particolare si affermano in questo periodo due generi poetici fondamentali: il poemetto narrativo e didattico, diffuso soprattutto nell'area lombardo-veneta e la lauda, lirica e poi drammatica, che ha la sua maggior diffusione nell'Italia centrale (Perugia: si ricordi San Francesco d'Assisi e Jacopone da Todi).

Quali sono le tre fasi della storia dei comuni?

Il Comune: fase consolare, fase podestarile, fase del popolo (le "parti") Di conseguenza,, come finisce l'esperienza comunale? In Italia, culla della civiltà comunale, il fenomeno andò esaurendosi fin dagli ultimi decenni del XIII secolo e la prima metà del secolo successivo, con la modificazione degli equilibri politici interni, con l'affermazione sociale di nuovi ceti (Aristocrazia, grande e piccola borghesia e plebe) e con la

Articoli Correlati

Quando nasce la figura del mercante?

La parola "mercante" fu usata per la prima volta nel Medioevo. Chi praticava la 'mercatura' deriva dalla parola 'mercante'.

Perché si definisce Alto Medioevo?

Si definisce A. il periodo compreso tra la fine della Tarda Antichità romana e la formazione di un insieme di organismi statali a base etnica nei territori dell'Europa centrale nel corso dell'11° secolo. Anche la domanda è:, come cambia il concetto di medioevo? Il concetto di Medioevo nasce con un significato polemico, dispregiativo. Il Medioevo è diviso in tre parti: (alto, medio e basso). L'alto Medioevo è stato un momento difficile per via della Peste o l'arrivo di Popoli invasori. Stessa cosa il medioevo, con l'aggiunta della crisi economica.

Di conseguenza,, in che cosa consiste il sistema feudale fondato da carlo magno?

Carlo Magno e il Sacro romano Impero L'Impero viene diviso in contee, che Carlo affida ai suoi vassalli (conti e marchesi), i quali gli giurano fedeltà. Quando un vassallo muore, l'imperatore lo sostituisce con un'altra persona di sua fiducia. I vassalli possono essere anche religiosi, vescovi e abati.

Di Swan Macchi

Lascia un commento

Articoli simili

Quali sono le caratteristiche dell'economia curtense? :: Come fu definito il Medioevo da Flavio bionda?
Link utili