In che cosa non credono gli ortodossi?


Principali Differenze tra Cattolici e Ortodossi

Non riconoscono né il Papa né le regole della chiesa cattolica. In sostanza, si oppongono all’autorità del Papa e alla Chiesa; rifiutano anche le icone, la croce e il battesimo dei bambini perché pensano che queste cose siano invenzioni e interpretazioni errate dei fedeli.

Credenze e Pratiche della Chiesa Ortodossa

Hanno in comune la Bibbia, i sacramenti, la dottrina dell’episcopato e del sacerdozio, le leggi (i "canoni") dei primi sette Concili ecumenici (noto anche come "Concili della Chiesa indivisa", dei quali la Chiesa Cattolica ha successivamente "celebrato" altri 14 che non sono riconosciuti dall’Ortodossia), il "Credo apostol La Chiesa ortodossa è definita "una, santa, cattolica e apostolica" e è stata fondata da Gesù Cristo nella sua Grande Missione, con i suoi vescovi come successori degli apostoli. Inoltre, afferma di mantenere la fede cristiana originaria, secondo la santa tradizione.

Diffusione della Chiesa Ortodossa in Europa

Di conseguenza, in quale parte d’Europa la chiesa ortodossa è più diffusa? La classifica mostra che le nazioni a maggioranza cristiano-ortodossa sono le più religiose. Oltre alla Romania, ci sono anche Armenia, Georgia, Grecia, Moldavia e Bosnia.

Origini e Popolazione Ortodossa in Israele

Quando è nata la Chiesa ortodossa? Quando è nato Gesù per gli ortodossi? La Chiesa Ortodossa è nata nel 33 d.C., ma i polemisti latini e i non ortodossi la fanno risalire al 1054, dopo quello che le fonti storiche chiamano il Grande Scisma. il giorno di Natale perché il 25 dicembre per i cattolici e il 6 gennaio per gli ortodossi. Il 25 dicembre è associato a Natale, la nascita di Gesù, per i cristiani di tutto il mondo. Di conseguenza, quanti sono gli ortodossi in Israele? 127.000 arabi cristiani (per lo più ortodossi, melchiti, cattolici latini e galileiani maroniti, copti e protestanti) e circa 25.000 slavi cristiani dell’ex Unione Sovietica (della Chiesa ortodossa orientale), nonché piccole minoranze di armeni, siriani e assiriani.

Lascia un commento