Come si comporta un bipolare in amore?


Vita con una persona bipolare

La vita con una persona affetta da disturbo bipolare può mettere a dura prova la relazione e compromettere ogni aspetto della vita familiare, ma la pazienza, l’amore e il supporto possono davvero fare la differenza nel corso del trattamento e nella fase di recupero.

Comportamento di una persona bipolare

Il comportamento può diventare irregolare e caotico al punto di rendere il paziente inconcludente. L’energia del paziente bipolare in fase maniacale (o ipomaniacale) è così alta che spesso non sente la necessità di mangiare o di dormire.

Sintomi del disturbo bipolare

La depressione e gli episodi maniacali o ipomaniacali sono i sintomi più comuni del bipolarismo. Questi ultimi sono caratterizzati da picchi di cattivo umore, un forte bisogno di dormire, una significativa difficoltà a concentrarsi, un’esagerata autostima e comportamenti a rischio associati a questa eccessiva fiducia in sé.

Differenza tra disturbo bipolare tipo I e tipo II

Si parla di bipolare di tipo I quando le fasi depressive si alternano con le fasi maniacali. Il disturbo bipolare di tipo II si manifesta quando le fasi depressive si alternano con episodi ipomaniacali.

Effetti sul cervello di una persona bipolare

Oltre agli squilibri mentali, il cervello dei pazienti colpiti da questo disturbo mostra cambiamenti fisici nel cervello, secondo dati di imaging cerebrale, oppure squilibri nei neurotrasmettitori, nel funzionamento della tiroide e nei ritmi circadiani.

Lascia un commento