Chi non può fare il padrino di battesimo?


Ruolo e Requisiti del Padrino e della Madrina al Battesimo

È necessario che il padrino o la madrina abbia almeno sedici anni, sia cattolico, abbia ricevuto la Cresima e condotta una vita conforme ai principi della fede cristiana. Non deve aver subito alcuna pena canonica.

Il compito principale del padrino è assistere i battezzati durante il rito e seguirli nella loro vita futura per vivere come buoni cristiani.

Scelta del Padrino e Madrina

Il padrino o la madrina deve essere scelto dal bambino che viene battezzato, dai suoi genitori o da chi ne fa le veci, oppure dal parroco se non sono presenti. Deve essere libero di scegliere e avere l’intenzione di svolgere l’incarico.

Significato e Compiti del Padrino di Cresima

Il termine "padrino" deriva da "padre" ed è la persona che accompagna il figlioccio a ricevere il sacramento, presentarlo al ministro della Confermazione e aiutarlo a vivere seguendo i principi del battesimo.

Lascia un commento