Perché ci sono così tanti albanesi in Italia?


Immigrazione albanese in Italia

L’immigrazione albanese in Italia, nota anche come diaspora shqiptare në Itali in albanese, è un fenomeno migratorio che ha interessato l’Italia da quando la Repubblica Popolare Socialista d’Albania è caduta nel 1991.

Origine dei suoliti in Albania

Tra 7.000.000 e 10.000.000 persone parlano albanese, con i dialetti gegë e toskë.

Gli italo-albanesi in Italia

Gli italo-albanesi, chiamati arberesh e gjegj dai calabresi, si insediarono nell’Italia meridionale tra il XV e il XVII secolo e fondarono molte nazioni, principalmente in Calabria.

Lingua arbëreshe in Italia

La lingua arbëreshe, o arbërisht, è una lingua albanese che viene parlata in varie regioni italiane, come l’Abruzzo, la Basilicata, la Calabria, la Calabria (Catanzaro, Cosenza e Crotone), la Campania (Avellino), il Molise (Campobasso), la Puglia (Foggia e Taranto) e la Sicilia (Palermo). Un totale di 100 000 persone parlano questa lingua nel 2007.

Requisiti per la registrazione del matrimonio in Albania

Il certificato di nascita internazionale, che include il nome dei genitori, il certificato di cittadinanza italiana, il certificato di residenza, il certificato di status libero e il certificato di capacità matrimoniale sono tutti documenti che il comune deve inviare tramite pec all’Ambasciata d’Italia a Tirana.

Lascia un commento