Come comunicano le stelle marine?


Sistema idraulico nelle stelle marine

Un particolare sistema idraulico è comune a tutti gli echinodermi e è il sistema utilizzato dalle stelle marine per muoversi. Al loro interno, una rete di canali pieni d’acqua porta le stelle fuori attraverso i pedicelli ambulacrali.

Colori e struttura delle stelle marine

Una stella di mare ha una varietà di colori sgargianti, che vanno dal giallo al verde, dal rosa al rosso e possono essere omogenee o screziate. Una corazza, o uno scheletro calcareo, protegge tutto il corpo di una stella marina. L’animale ha una grande probabilità di flettere il corpo a causa di questo scheletro composto da molti pezzi o piastre che non sono saldati tra loro.

Nutrizione e sopravvivenza delle stelle marine

Sebbene alcune stelle marine mangino plancton o coralli, la maggior parte sono carnivore: cacciano molluschi, ricci di mare e crostacei. Si posizionano sulla preda e utilizzano le braccia per aprire il guscio. Successivamente estraggono lo stomaco attraverso la bocca: La vittima viene consumata dal suo corpo esterno.

Guarda attentamente, ma non tocca! Non tenerla in mano: Il corpo della stella marina ha una sostanza che gli consente di respirare, ma quando la contattiamo con le nostre mani, può cambiare, rendendolo caldo e disidratato. Tuttavia, molte persone non sanno che anche pochi secondi fuori dall’acqua possono essere mortali. In particolare, le stelle marine esposte all’aria rischiano di morire per embolia anche dopo giorni se vengono rimesse in acqua.

I pedicelli acquisiscono e perdono turgore in questo modo e possono essere utilizzati per deambulare, da cui il nome di pedicelli ambulacrali.

Lascia un commento