Gufosaggio > C > Cosa Succede Se Mi Dimetto Prima Della Scadenza Del Contratto A Tempo Determinato?

Cosa succede se mi dimetto prima della scadenza del contratto a tempo determinato?

In caso di dimissioni prima del termine senza giusta causa non è previsto esplicitamente il risarcimento del danno ; ma la giurisprudenza, ravvisando un palese inadempimento contrattuale, ha previsto un risarcimento integrale del danno provocato al datore di lavoro (sentenza Cassazione n. 13597 del). 10 apr 2011

Leggi di più

Articoli Correlati

Cosa succede se mi dimetto prima della scadenza del contratto a tempo determinato?

Non è previsto il risarcimento dei danni in caso di dimissioni prima della scadenza.

Quanti minuti prima sul posto di lavoro?

Come si evince dal quesito posto dal lettore, l'azienda gli impone l'obbligo di essere presente sul posto di lavoro 5 minuti prima dell'inizio del turno e 5 minuti dopo la fine dello stesso, al fine di compiere – prima e dopo lo svolgimento dell'attività lavorativa “vera e propria” – determinate attività propedeutiche Di conseguenza,, come funzionano i contratti a tempo determinato? E' il contratto di lavoro che prevede un termine finale, una durata prestabilita. Può essere concluso tra un datore di lavoro e un lavoratore per lo svolgimento di qualunque tipo di mansione, per una durata massima di 12 mesi.

Tenendo presente questo,, quando serve la causale?

La causale serve a chi effettua il bonifico per avere memoria delle motivazioni dello spostamento di denaro. Se il bonifico che si effettua, invece, è una donazione la causale diventa essenziale: solo una causale particolareggiata e corretta, infatti, potrebbe evitare al contribuente un accertamento fiscale. Rispetto a questo,, chi ha introdotto i contratti a tempo determinato? Il decreto Poletti emanato durante il governo Renzi ha liberalizzato totalmente le assunzioni a tempo determinato, oltre a stabilire la durata massima del contratto in 36 mesi. Dunque la legge pone, quale concreto e unico limite delle assunzioni a termine, l'obbligo di contingentamento delle stesse.

Di conseguenza,, cosa sono le clausole di contingentamento nell assunzione di lavoratori a termine?

Resta ferma al 20% la c.d. “clausola di contingentamento” (ossia il numero massimo di dipendenti che possono essere assunti a termine in un'azienda), è fatta salva la possibilità da parte della contrattazione collettiva, territoriale e aziendale di modificare detto limite: ciò significa che è attribuito anche al

Di Donna Stadnik

Lascia un commento

Articoli simili

Chi ha un contratto a tempo determinato ha diritto alla tredicesima? :: Come dimettersi da un contratto a tempo determinato?
Link utili