Dove lavorano i biologi?


Come diventare farmacista

Per diventare farmacista è necessario avere una laurea magistrale in Farmacia o Chimica e Tecnologie Farmaceutiche. Entrambi i corsi di laurea sono a ciclo unico e durano cinque anni. Inoltre, è previsto un tirocinio professionale di sei mesi presso una farmacia ospedaliera o aperta al pubblico.

Carriera di un farmacista

La retribuzione di un farmacista è di 1.450 € netti al mese (circa 26.500 € lordi all’anno), inferiore di 100 € (-6%) alla retribuzione mensile media in Italia. I laureati in farmacia possono lavorare nelle seguenti aree: gestione professionale delle farmacie aperte al pubblico o dei servizi farmaceutici ospedalieri e assistenziali in genere; informazione medica e specializzazioni; carriera nelle strutture sanitarie dell’amministrazione statale e parastatale; e ricerca.

Come diventare biologo

Dopo il diploma quinquennale, è necessario iscriversi a un corso di Laurea in Scienze Biologiche o in Scienze Biologiche. Una volta ottenuta la laurea, si ottiene il titolo di dottore in biologia, ma non è ancora possibile lavorare come biologo.

Il biologo può lavorare in aziende pubbliche (laboratori universitari, centri di ricerca); assessorati regionali e comunali alla sanità o all’ecologia e alla tutela ambientale; parchi naturali regionali e nazionali; oppure in aziende private che lavorano principalmente nel settore chimico.

Un biologo studia i meccanismi che regolano i processi essenziali della vita in relazione agli ambienti in cui si verificano, incluso il biotecnologo che utilizza tecnologie microbiche e di ingegneria genetica per modificare componenti biologici.

Lascia un commento