Come valutare un compito in bianco?


Il Processo di Valutazione

Il "foglio in bianco" è la valutazione più bassa prevista in molte scuole. Davide Leccese spiega le regole per valutare gli elaborati incompleti:

  • Il docente firma l’elaborato non completato e dichiara per iscritto che l’alunno ha consegnato il foglio in bianco.
  • Numero di voti per materia:
    • Almeno due voti per materia con valutazioni di segno opposto, fino a tre ore settimanali.
    • Almeno tre voti per le materie che richiedono più di tre ore di studio alla settimana.
  • Nel Pentamestre: fino a tre ore settimanali per ogni materia, con almeno tre voti.

I Diritti degli Studenti

A tutti i livelli, gli studenti hanno diritto alla libertà di pensiero, parola ed espressione, ascolto delle opinioni, partecipazione attiva alla vita scolastica e responsabilità nelle decisioni.

Assegnazione dei Compiti

  • Gli studenti devono avere tempo per riposare e giocare, senza compiti durante i fine settimana, le vacanze o le sospensioni delle lezioni.

Requisiti per la Valutazione degli Insegnanti

Per valutare gli insegnanti sono richieste quattro recensioni, di cui almeno due prove scritte. Per materie con valutazioni orali e scritte, e quattro o cinque ore di lezione, servono almeno quattro valutazioni (di cui almeno due prove scritte) e cinque voti per le valutazioni incerte.

Lascia un commento