Come era strutturata la società greca nell’età buia?


**L’ETA’ BUIA: DALLA CIVILTA’ MICENEA AL MONDO DELLA CITTA’

sono per l’elite; quando l’elite scompare, le loro sepolture scompaiono anche. legato alle sepolture, e forse ci sono state economie pastorali di insediamenti mobili che non lasciavano sepolture.

SECOLI BUI: IL MEDIOEVO

La parola "secoli bui" si riferisce an un periodo storico noto come Medioevo. Si riferisce al declino demografico, culturale ed economico che si è verificato in Europa occidentale dopo la caduta dell’Impero romano.

IL MEDIOEVO E IL SUO REALE SIGNIFICATO

Perché il Medioevo non è considerato un secolo oscuro? Il Medioevo non è stato, a differenza di quanto si pensa, un’epoca cupa o di crisi. Di conseguenza, il Medioevo non è stato solo un periodo di oscurantismo religioso; invece, è stato un periodo ricco di ricerca e rinascita.

IL MEDIOEVO ELLENICO: CARATTERISTICHE

Quali caratteristiche caratterizzano il Medioevo ellenico? Il medioevo ellenico è caratterizzato dalla scomparsa della monarchia a favore delle cosiddette Repubbliche Aristocratiche, in cui i nobili controllavano tutto il potere.

INSERIMENTO DI NUOVE POPOLAZIONI IN GRECIA

Quale popolo si è insediato in Grecia dopo l’invasione dei Micenei? La struttura sociale e governativa era altamente gerarchizzata. Gli uomini liberi formavano piccole comunità nelle campagne che gestivano una parte della terra. Dopo aver stabilito la loro residenza a Micene, si stabilirono anche a Pilo, Argo, Tirinto e Tebe.

Lascia un commento