Dove si producono i soldi in Italia?


Proprietà e Controllo del Potere Finanziario

Il Ministero dell’Economia e delle Finanze in Italia conia le monete in euro dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato. Possono essere inviate le monete danneggiate alle Filiali della Banca d’Italia, che le inoltrano all’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato. L’euro è di proprietà di chi? I detentori del potere finanziario controllano la Banca d’Italia e, di conseguenza, il 12,5297% della BCE, della Banca Centrale Europea e anche l’euro, la moneta comune.

Proprietà delle Banche e Banca d’Italia

Chi possiede la banca d’Italia? Dal 1998, la Banca d’Italia, nota anche come Bankitalia, è la banca centrale della Repubblica Italiana e fa parte del sistema europeo delle banche centrali (SEBC). I soggetti che partecipano al capitale della Banca d’Italia sono Banca Monte dei Paschi di Siena S.p.A. (2.5%) e altri.

Sede e Ruolo della Banca Centrale Europea

L’area dell’euro ha ricevuto la sovranità monetaria dagli Stati membri dell’UE a partire dal 1° gennaio 1999. Una delle istituzioni dell’Unione Europea (UE) è la Banca Centrale Europea (BCE), con sede a Francoforte sul Meno, in Germania. Il Consiglio direttivo prende le decisioni più importanti sulla politica monetaria, come i tassi di interesse e altri strumenti.

Lascia un commento