Quale è stato l’inverno più freddo in Italia?


Stagioni estive in Italia

Il 1940-1941 è ricordato per il mese di dicembre, che ha avuto la temperatura media più rigida del 1900 in molte aree europee, in particolare in Italia. Quindi è arrivato tra il 1941 e il 1942, forse la stagione più fredda del XX secolo per molte città europee.

Temperature record

Tra le stazioni meteo considerate affidabili, California Death Valley detiene il record per la temperatura dell’aria più alta del mondo: Nel mese di luglio del 1913, in piena estate, la temperatura era di 56,7°C.

Anomalie climatiche

Per l’Italia, il 2018 è stato l’anno più caldo della storia. Ha superato il precedente record del 2015 (+1.44°C sopra la media) con una anomalia di +1.58°C sopra la media del periodo di riferimento (1971-2000).

Lascia un commento