Cosa significa quando il cielo è rosso di notte?


Il colore del cielo all’alba e al tramonto

Quando il sole tramonta e i suoi raggi si riflettono sugli strati più alti dell’atmosfera, la radiazione vicina al violetto non può più entrare nell’atmosfera, mentre la radiazione vicina al rosso può ancora entrare. Quindi il cielo diventa rosso. La luce rossa ha la lunghezza d’onda più lunga nello spettro della luce solare. Come mostra il fenomeno dell’arcobaleno, le onde luminose di diverse lunghezze d’onda si sovrappongono per produrre la luce bianca che ci arriva dal Sole.

La scienza dietro i colori del cielo

Se il sole non incontrava le nuvole al tramonto e non si tingeva di rosso, la giornata seguente sarebbe stata probabilmente serena. Quando il cielo è di colore rosa? Perché il cielo è così rosa e rosso? I raggi solari vengono da un astro che è ancora al di sotto dell’orizzonte e seguono un percorso curvilineo determinato dalla diversa densità dell’atmosfera, sempre maggiore negli strati più bassi. Questo ci porta all’aurora.

Significato dei colori nel cielo al tramonto

In realtà, la "sabbia del deserto" trasportata dalle nuvole, che è il particolato sahariano sospeso nella troposfera, viene colpita dai raggi solari che la illuminano di traverso, rendendo il cielo giallo, arancione o a volte rosso. Anche se questo fenomeno è più comune nei gas, avviene quando la luce attraversa un mezzo trasparente solido o liquido. La diffusione di Rayleigh è responsabile del colore rosso che gli oggetti, le nuvole e altri elementi assumono al tramonto o all’alba. La luce rossa, di lunga lunghezza d’onda, è l’unica luce colorata che non si disperde quando il sole tramonta perché ha dovuto attraversare molta più atmosfera rispetto quando il sole è in posizione verticale.

Lascia un commento