Quanti riescono a laurearsi?


Situazione dell’istruzione universitaria in Italia

I numeri mostrano che la situazione in Italia è piuttosto grave: Il cosiddetto "tasso di completamento dell’istruzione universitaria" è del 45,3%, in contrasto con il 79,4% del Regno Unito, il 72% della Finlandia e il 64% della Francia. Quanti individui sono laureati in Italia? Secondo l’Istat, solo il 20,1% della popolazione di 25-64 anni in Italia ha una laurea, contro il 32,8% dell’UE. Le quote di laureati sono inferiori ai valori europei, ma sono più alte al Nord (21,3%) e al Centro (24,2%) rispetto al Mezzogiorno (16,2%).

Iscrizioni universitarie in Italia

Quante persone vanno all’università? Soprattutto gli studenti liceali si iscrivono all’università. Il primo dato chiarito dal rapporto è questo. Il 66,9% degli studenti che si sono iscritti all’università nel 2018 sono rimasti dopo un anno dal diploma: Il 15,5% frequenta l’università lavorando, mentre il 51,4% ha scelto solo lo studio.

Statistiche degli studenti universitari

Quanti studenti universitari ci sono in Europa? L’anno 2016/2017 era 14.340 8,328, l’anno 2017/2018 era 15.433 8,895, l’anno 2018/2019 era 15.555 8,975, l’anno 2019/2020 era 16.748 9,471. Nel 2016, 19,6 milioni di studenti hanno frequentato l’istruzione terziaria nell’UE-28 (tavola 1). Di questi, il 7,3 % ha frequentato corsi a ciclo breve, il 61,3 % ha frequentato corsi di laurea di primo livello, il 27,6 % ha frequentato corsi di secondo livello e il 3,9 % ha frequentato corsi di terzo livello.

Difficoltà nei corsi di laurea

Qual è il corso di laurea che presenta le maggiori difficoltà? Le facoltà scientifiche disponibili negli atenei italiani, istituite ai sensi del d.m. 270/2004, hanno una durata triennale e le più difficili sono in ingegneria chimica. Ingegneria dell’elettronica Scienze della medicina Scienze della vita, tecnologie della vita e biofarmaceutica. Veterinario. Fisico Matematica Legislazione

Costi dell’università in Italia

Quanto costa frequentare un’università in Italia? L’Università di Milano si trova al secondo posto nella classifica degli atenei più costosi d’Italia con un budget di 3.206 euro per le facoltà umanistiche e 4.060 euro per le facoltà scientifiche, mentre l’università La Sapienza di Roma si trova al terzo posto con un budget di 2.977 euro per le facoltà umanistiche e 3.082 euro per quelle scientifiche.

Lascia un commento