Cosa fare dopo una laurea in Ingegneria Aerospaziale?


Opportunità di lavoro per un laureato in Ingegneria Aerospaziale

Il laureato in Ingegneria Aerospaziale può lavorare in una varietà di settori: nelle industrie che costruiscono velivoli e propulsori, veicoli spaziali e loro componenti, in particolare nei settori tecnologico e produttivo; in aziende o società che operano nell’indotto aerospaziale.

Tempi e contenuti del corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale

Il programma comprende diciotto esami obbligatori oltre alla prova finale. Sono distribuiti in tre anni di corso e sono organizzati in un unico percorso con tre esami a scelta.

Le migliori università italiane per studiare Ingegneria Aerospaziale

Il Politecnico di Milano, L’Università La Sapienza di Roma, la Scuola di Ingegneria Aerospaziale di Roma (che offre corsi di perfezionamento e specializzazione) e il Politecnico di Torino sono le migliori università per studiare Ingegneria Aerospaziale.

Retribuzione per un laureato in Ingegneria Chimica

In Italia, un ingegnere chimico guadagna mediamente 30 750 € all’anno, o 15.77 € all’ora. I lavoratori con più esperienza guadagnano fino a 38 700 € all’anno, mentre le posizioni "entry level" guadagnano 9 600 € all’anno.

Opportunità di lavoro per un ingegnere chimico

La maggior parte degli ingegneri chimici può trovare lavoro in settori come la chimica, l’alimentare, il petrolio, la cosmetica o la farmaceutica, la produzione e l’utilizzo di energia, il trattamento dei rifiuti e le aziende che forniscono servizi come l’acqua, l’elettricità o il gas.

Definizione e ambiti dell’Ingegneria Chimica

L’ingegneria chimica è un ramo dell’ingegneria che utilizza fisica, chimica, scienza dei materiali e altre discipline per progettare sistemi e soluzioni per produrre prodotti chimici, petrolchimici e farmaceutici in serie.

Università italiane dove studiare Ingegneria Energetica

L’Università degli Studi del Sannio di Benevento, l’Università degli Studi di Bologna, il Politecnico di Milano, l’Università degli Studi di Padova, l’Università di Pisa, l’Università degli Studi La Sapienza e Tor Vergata di Roma e il Politecnico di Torino sono tutti ubicati a Benevento.

Lascia un commento