Gufosaggio > C > Cosa Cambia Con La Naspi Nel 2021?

Cosa cambia con la Naspi nel 2021?

Fino al 2021 la normativa prevedeva che la Naspi fosse ridotta del 3% ogni mese a partire dal primo giorno del quarto mese di fruizione. Questa modifica, effettivamente, rende l'importo della Naspi più alto, anche se solo per due mesi per la generalità dei lavoratori e per 4 mesi per gli over 50.

Leggi di più

Articoli Correlati

Cosa cambia con la naspi nel 2021?

Dal primo giorno del quarto mese di utilizzo, il Naspi è stato ridotto del 3% al mese. Per due mesi per la generalità dei lavoratori e 4 mesi per quelli sopra i 50 anni, questo cambiamento rende l'importo Naspi più alto.

Quanto dura l'indennità di disoccupazione?

La durata della disoccupazione varia in base alla storia contributiva di ogni soggetto: è corrisposta per un numero di settimane pari alla metà delle settimane di contribuzione degli ultimi quattro anni, fino ad un massimo di 24 mesi. Di conseguenza,, quanto costa licenziare un dipendente a tempo indeterminato 2021? Per il 2021 l'importo massimo di contributo licenziamento è di 1509,90 euro per i lavoratori con un'anzianità di servizio pari o superiore a 36 mesi.

Quanto si prende di disoccupazione dopo 6 mesi di lavoro?

Così, se il lavoratore ha diritto alla Naspi per 3 mesi di lavoro, percepirà la disoccupazione per un mese e mezzo. Se ha lavorato per 6 mesi, avrà diritto a 3 mesi di Naspi, se ha lavorato per 1 anno, a 6 mesi d'indennità, e così via, sino a un massimo di 24 mesi di Naspi.

Di Trinee Werma

Lascia un commento

Articoli simili

Quale è meglio Netflix o Amazon Prime? :: Cosa si intende per 15 giorni di calendario?
Link utili