Gufosaggio > C > Cosa Significa Obbligo Di Presentazione Alla Polizia Giudiziaria?

Cosa significa obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria?

L'obbligo di presentazione alla P.G. è la misura cautelare con cui il giudice prescrive alla persona indagata o imputata di presentarsi in un determinato ufficio di polizia, nei giorni e nelle ore predeterminate con l'ordinanza impositiva.

Leggi di più

Articoli Correlati

Che differenza c'è tra polizia municipale e polizia locale?

Non c'è differenza tra polizia stradale e polizia municipale o locale. La stessa cifra è identificata dai termini in ambito locale o comunale.

Chi emette l'ordine di custodia cautelare?

1. Con il provvedimento che dispone la custodia cautelare, il giudice ordina agli ufficiali e agli agenti di polizia giudiziaria che l'imputato sia catturato e immediatamente condotto in un istituto di custodia per rimanervi a disposizione dell'autorità giudiziaria( 1 ) ( 2 ). Quando si applicano le misure cautelari? Salvo quanto previsto da disposizioni particolari, tali misure possono essere applicate solo quando si procede per delitti per i quali la legge stabilisce la pena dell'ergastolo o della reclusione superiore nel massimo a tre anni (art. 287 c.p.p.).

Che vuol dire avere l'obbligo di firma?

L'obbligo di firma viene disposto dal giudice quando a suo carico ci sono gravi indizi di colpevolezza per il reato contestatogli e altresì quando sussiste il concreto e attuale pericolo che egli si dia alla fuga. 30 set 2021 Di conseguenza,, quali sono le misure cautelari personali? Le misure cautelari si suddividono in: misure cautelari personali e reali. Le prime si distinguono in coercitive e interdittive. Le misure cautelari personali consistono in limitazioni della libertà personale; sono disposte da un giudice nella fase delle indagini preliminari o nella fase processuale.

Di Avictor

Lascia un commento

Articoli simili

Come guadagnare 5000 euro al mese? :: Chi dispone la scarcerazione?
Link utili