Che legame ha l’acqua?


Struttura della molecola d’acqua

La molecola d’acqua è composta da un atomo di ossigeno e due atomi di idrogeno; Formando un legame covalente, ogni atomo di idrogeno condivide una coppia di elettroni con l’atomo di ossigeno. L’acqua è un composto chimico con la formula molecolare H2O in cui ci sono due atomi di idrogeno e un atomo di ossigeno legati con un legame covalente polare.

Proprietà dell’acqua e polarità

Per quale motivo il ghiaccio si sta accumulando sull’acqua? In genere, una sostanza è più densa quando è solida rispetto a quando è liquida. Il ghiaccio dovrebbe quindi affondare. Tuttavia, quando l’acqua solidifica, diventa meno densa e il ghiaccio galleggia. Una molecola non è apolare se non ha legami polari, cioè una differenza di elettronegatività tra i due atomi. Un legame polare è un tipo di legame covalente in cui gli elettroni di legame sono distribuiti in modo diseguale tra due atomi. Quando un molecola ha un momento dipolare non nullo, viene definita polare. Le molecole che hanno baricentri di cariche positive e negative sono chiamate apolari.

Legami e struttura dell’acqua

Qual è il tipo di orbitale ibrido che utilizza l’azoto per creare legami? L’ibridazione tetraedrica sp3 degli orbitali si verifica nei composti in cui l’azoto è legato a legami covalenti semplici (a H, a C, ecc.). La teoria suggerisce che l’orbitale 2s venga "mischiato" con i tre orbitali 2p: Questa combinazione produce la formazione di quattro orbitali ibridi sp3. La molecola H2O è formata da due atomi di idrogeno con carica positiva e un atomo di ossigeno con carica negativa.

Lascia un commento