Come descrivere una tigre?


Descrizione della tigre

La tigre ha un corpo robusto con forti zampe anteriori, una grande testa e una coda che misura circa la metà della lunghezza. Le pupille hanno un’iride gialla e sono circolari. La parte posteriore delle orecchie, bordata di nero, ha una macchia bianca e le orecchie sono piccole e arrotondate. Il pelo della tigre è striato e la pelle è anche striata. Il mantello con le striature è un’impronta digitale unica per ogni esemplare e funge da importante arma di difesa, consentendo alle tigri di mimetizzarsi e difendersi nella natura.

Riproduzione della tigre

Le tigri si accoppiano tra Novembre e Aprile. Durante il periodo fertile, la femmina emette gemiti, ruggiti e odori comuni.

Descrizione fisica e minacce

La tigre è un grande felino che sa nuotare e ama l’acqua. Il colore del mantello varia da un rosso scuro a un giallo pallido. Le tigri del Sud Est asiatico sono più scure e più striate rispetto a quelle del Nord asiatico. Attualmente, solo 500 esemplari della tigre siberiana sono ancora in vita, rendendola a rischio di estinzione. Si stima che ci siano solo circa 3.900 tigri bianche rimaste, a causa dei danni all’habitat causati dall’uomo.

Lascia un commento