Gufosaggio > C > Cosa Fare Dopo La Triennale In Ingegneria Industriale?

Cosa fare dopo la triennale in Ingegneria industriale?

Sbocchi lavorativi ingegneria industriale: le specializzazioni. Il corso di ingegneria industriale è una laurea triennale alla quale può seguire in corso di specializzazione: dall'ingegneria biomedica, all'aerospaziale, e ancora, ingegneria meccanica, elettrica e gestionale.

Leggi di più

Che lavoro posso fare con il diploma di perito meccanico?

In generale, i periti meccanici trovano lavoro ovunque ci siano macchine e impianti meccanici: quindi in stabilimenti produttivi dell'industria chimica, del settore gomma-plastica, alimentare, tessile, ecc. Riguardo a questo,, quanto guadagna un perito meccanico? Lo stipendio medio per perito meccanico in Italia è € 26 000 all'anno o € 13.33 all'ora. Le posizioni “entry level” percepiscono uno stipendio di € 19 500 all'anno, mentre i lavoratori con più esperienza guadagnano fino a € 112 371 all'anno.

Tenendo conto di questo,, come prendere un diploma di perito meccanico?

Per diventare perito meccanico è necessario aver conseguito di un diploma di maturità di scuola superiore di 5 anni in istituto tecnico industriale con indirizzo meccanica o di istituto tecnico tecnologico in meccanica, meccatronica e energia. Cosa fare dopo il diploma di amministrazione finanza e marketing? Possibili sbocchi lavorativi per il nuovo Diploma di Amministrazione, Finanza e Marketing: Aziende private (area amministrativa, area vendite) Aziende pubbliche (Enti locali, Camera di commercio) Banche. Studi di commercialisti. Amministrazione finanziaria (Uffici IVA, Agenzia delle Entrare, Uffici del registro)

Articoli Correlati

Che magistrale fare dopo Ingegneria industriale?

In Ingegneria Industriale, la laurea magistrale che va per il più, il 33 per cento, è l'ingegneria meccanica, mentre il 27 per cento dei laureati opta per il corso in Ingegneria Gestionale.

Rispetto a questo,, cosa si può fare dopo istituto tecnico?

Se vi siete diplomati all'istituto tecnico ad indirizzo informatica e telecomunicazioni ecco che tipo di percorso potreste intraprendere dopo la scuola. Tecnico informatico: università e corsi di formazione ingegneria informatica. ingegneria delle telecomunicazioni. ingegneria gestionale. ingegneria elettronica. Che cosa fare dopo il diploma? Orientarsi tra i lavori dopo il diploma: i settori più richiesti meccanico e meccatronico. elettronica ed elettrotecnica. informatica e telecomunicazioni. agrario, alimentare e agroindustria. trasporti e logistica. amministrazione, finanza e marketing.

Di conseguenza,, cosa fare dopo il diploma di telecomunicazioni?

Diploma informatica e telecomunicazioni: sbocchi professionali Concorsi pubblici. Aziende che operano nell'ambito delle tecnologie informatiche. Libera professione. Aziende nel settore elettronico. Accesso alle facoltà universitarie (in particolar modo Ingegneria)

Di Pru Wineinger

Lascia un commento

Articoli simili

Cosa fare dopo l'istituto tecnico economico? :: Cosa serve per lavorare in officina meccanica?
Link utili