Gufosaggio > Q > Quanto Si Può Guadagnare Con Una Laurea In Scienze Motorie?

Quanto si può guadagnare con una laurea in Scienze motorie?

I laureati in Scienze e tecniche delle attività motorie preventive e adattate, a 5 anni dal titolo, guadagnano in media 949 euro netti al mese. Un po' meno bene va ai professionisti laureati in Scienze e tecniche dello sport, che si assestano su 1.066 euro mensili.

Leggi di più

Articoli Correlati

Cosa si può fare con la laurea triennale in scienze motorie?

Un laureato del programma Sport e Scienze Motorie può diventare un insegnante, un preparatore fisico, un operatore o un lavoratore dell'informazione sportiva.

Qual è il miglior corso di laurea in Economia?

Le migliori Università secondo il Censis Per quanto riguarda le Facoltà di Economia: al primo posto troviamo l'Università Statale di Milano con 104 punti, al secondo posto l'Università di Bologna con 103,5 punti, al terzo posto, in pari merito, si sono posizionate Roma Tor Vergata e Venezia Ca' Foscati con 101,5 punti. Di conseguenza,, quanto guadagna un laureato in economia e finanza? Quanto ai guadagni, in base all'inquadramento, chi sceglie un'università in Finanza può ottenere contratti che variano dai 35-40 mila euro l'anno per profili junior fino a range di 90 mila - 150 mila euro per profili senior e in posizioni apicali.

Quanto guadagna un laureato in fisica?

Il guadagno mensile netto dei laureati in Fisica è mediamente più alto rispetto al gruppo scientifico e alla media nazionale. A un anno è di 1.084 euro, a tre anni di 1.156 euro, a cinque di 1.396 euro. Inoltre,, quanto guadagna un laureato triennale? Chi ha solo la triennale ha un reddito medio di 29.671 euro l'anno, perfino inferiore ai 29.761 euro di chi ha solo il diploma. Il salto si osserva solo a partire dai master di primo livello (post-triennale), con 41.088 euro l'anno.

Articoli Correlati

Cosa si può insegnare con la laurea in scienze motorie?

La qualifica per la classe specifica è un diploma di laurea.

Che cos'è l'Economia e il Management?

Il corso di laurea in Economia e Management garantisce agli studenti un'adeguata conoscenza delle discipline economiche e aziendali, degli strumenti matematico-statistici e dell'impianto normativo per comprendere il funzionamento del sistema economico, l'operare dei mercati e il ruolo delle imprese. Tenendo presente questo,, quanti esami il primo anno di economia? Quanti esami il primo anno di economia? Il Corso ha una durata di tre anni, ciascuno diviso in due semestri; prevede 17 esami, alcuni obbligatori, altri a scelta dello studente, una prova di abilità informatiche ed una prova finale, per complessivi 180 crediti formativi (CFU).

A cosa serve la laurea in Economia e Commercio?

La laureata/il laureato in Economia e Commercio è in grado di svolgere le attività connesse all'amministrazione e al controllo di gestione delle aziende sia pubbliche sia private di qualunque dimensione e operanti in qualunque settore economico, e alla funzione di revisore legale dei conti; le attività connesse all'

Di Alwyn

Lascia un commento

Articoli simili

Che tipi di università esistono? :: Cosa cambia tra l 18 el 33?
Link utili