Chi ha inventato lo specchio Venezia?


Tecnologia veneziana

Vincenzo Redor: Cento anni dopo (1540) un veneziano chiamato Vincenzo Redor (o Rador) inventò e brevettò un metodo per spianatura e lucidatura delle lastre di vetro che consenteva di ottenere specchi con superfici piane e regolari. Gli specchi veneziani sono stati creati da lui.

Identificazione dello specchio antico

Come possiamo distinguere un vetro antico? Un specchio moderno non è sempre liscio e uniforme come uno antico. In particolare, le macchie nere, che sono il risultato dell’ossidazione e del deterioramento del retro dello specchio stesso, sono molto comuni.

La magia dello specchio

Uno spirito onnisciente abita lo specchio magico che possiede e lo chiama sempre con la frase: Servo delle mie brame, Specchio, chi è la più bella del regno?

Differenze tra specchi convessi e concavi

Specchi con forma sferica Se la superficie riflettente della calotta è rivolta verso il centro della sfera, lo specchio è concavo. Se la superficie riflettente è rivolta dall’altra parte della calotta, lo specchio è convesso.

Specifiche sugli specchi di mercurio

Spesso, gli specchi vecchi mostrano macchie di colore scuro o mancanze della superficie riflettente. Questi possono essere il risultato di modifiche o della caduta dello strato di mercurio che ricopriva la superficie interna del vetro che doveva servire come specchio.

Specchio acrilico

L’acrilico specchio è fatto da una lastra di acrilico incolore su cui viene applicata una sottile lamina metallizzata sul retro e successivamente ricoperta da uno strato protettivo resistente ai graffi.

Lascia un commento