Gufosaggio > C > Che Cosa Dice L'articolo 2 Della Costituzione?

Che cosa dice l'articolo 2 della Costituzione?

Art. 2. La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell'uomo, sia come singolo sia nelle formazioni sociali ove si svolge la sua personalità, e richiede l'adempimento dei doveri inderogabili di solidarietà politica, economica e sociale.

Leggi di più

Cosa dice l'articolo 16 della Costituzione italiana?

16. Ogni cittadino può circolare e soggiornare liberamente in qualsiasi parte del territorio nazionale, salvo le limitazioni che la legge stabilisce in via generale per motivi di sanità o di sicurezza. Nessuna restrizione può essere determinata da ragioni politiche. Quali sono i principali organi dello Stato? Essi sono : il Corpo elettorale, il Parlamento, il Governo, il Presidente della Repubblica, la Corte costituzionale. Tali organi esplicano le funzioni indicate nella Carta Costituzionale e hanno la finalità di garantire l'ordinamento democratico.

Come si è passati dallo Statuto Albertino alla Costituzione?

Il 2 giugno del 1946 fu indetto un referendum che portò il popolo a scegliere tra monarchia e repubblica e ad eleggere l'Assemblea Costituente. Dopo 25 anni si tornò ad avere delle elezioni libere. La Costituzione entrò in vigore il 1° gennaio del 1948. La gente chiede anche:, come si può definire lo stato? Lo Stato è “l'organizzazione politica che esercita il potere sovrano su un popolo stanziato su un territorio”. Dunque i suoi elementi costitutivi sono territorio, popolo e sovranità / autorità.

Articoli Correlati

Che cosa dice l'articolo 34 della Costituzione?

34. La scuola è aperta a tutti. Per almeno otto anni, l'istruzione inferiore è gratuita. Anche se non hai i mezzi, hai il diritto di ottenere i voti più alti a scuola.

Tenendo presente questo,, come può essere uno stato?

Uno Stato, in diritto, è una istituzione di carattere politico, sociale e culturale: specificatamente esercita la propria sovranità ed è costituita da un territorio e da un popolo che lo occupa, da un ordinamento giuridico formato da istituzioni e norme giuridiche.

Di Orford

Lascia un commento

Articoli simili

PER COSA SI voto nel 1946? :: Quante forme di dittatura ci sono?
Link utili