Come gira il Sole orario o antiorario?


Movimento del Sole e della Terra

Durante il giorno, il Sole percorre un arco nel cielo. Sorge più o meno in direzione est, raggiunge la sua massima altezza circa a mezzogiorno (nell’ora legale) e poi cade in direzione ovest. Ciò significa che l’arco è un percorso in senso orario.

Rotazione della Terra

Qual è la velocità con cui la Terra gira su se stessa in un giorno? In quasi 24 ore, la Terra ruota attorno al proprio asse. Considerando che il raggio dell’equatore è di 6378 km, un punto sull’equatore compie un giro completo, pari a 2πr = 40053 km, in 24 ore, che corrisponde a 1670 km/h.

Posizione di Giove nel 2020 e 2021

Il Giove è stato nella costellazione del Sagittario per tutto l’anno fino al 18 dicembre, quando entra nel Capricorno, dove termina il 2020. Gli amanti dell’astronomia avranno la possibilità di osservare a occhio nudo la massima luminosità del pianeta Giove nella notte tra il 19 e il 20 agosto.

Come sarà la visione di Giove il 19 agosto 2021? In effetti, Giove avrà la sua luminosità massima e la sua minima distanza dalla Terra dopo il tramonto di giovedì 19 agosto, nella notte tra il 19 e il 20 agosto. Di conseguenza, sarà possibile avvistarlo senza occhiali.

Quando sarà possibile vedere Giove nel 2021? Nell’ultimo mese del 2021, quando Giove si avvicinerà sempre più all’astro diurno, sarà possibile osservarlo di sera, dal tramonto del Sole in poi, per sempre meno ore.

Identificare i Pianeti per il Colore

Come possiamo identificare se è un pianeta? Considera il colore. In genere, il Mercurio ha un colore grigio o marroncino. La venere è di un giallo pallido. Martedì presenta diverse nuance di rosa pallido e rosso brillante. Questo effetto è causato dalla variazione della maggiore o minore luminosità del pianeta durante un ciclo biennale. Il Giove ha fasce bianche e il colore è arancione.

Insomma, dove si trova mercurio? Il pianeta è governato dai segni dei Gemelli (casa diurno) e della Vergine (casa notturna), con le relative case astrologiche (III e VI, case di comunicazione e salute).

Lascia un commento