Quali territori italiani erano sotto la diretta amministrazione della Francia?


Territorio dell’Impero Francese nel 1812

L’Impero al suo punto più alto nel 1812. Il territorio è stato suddiviso in fino a 159 Dipartimenti, prefetture e sottoprefetture: Le regioni di Ain (Bourg), Aisne (Soissons), Allier (Moulins) e Allier (Basse) Alpi (Digne) e Alpi (Alte) Alpi (Gap) e le Alpi Marittime (Nizza) e l’Appennino (Chiavari) Ardeche (Viviers) sono le principali città della regione.

Trasformazioni sotto il Dominio di Napoleone

Che cosa è stato deciso sul campo elettorale con la costituzione dell’anno I? Il referendum e il suffragio universale sono stati istituiti. Il popolo era responsabile della sovranità; Le libertà e le garanzie liberali, insieme alle garanzie sociali, sono state descritte in modo più dettagliato. Di conseguenza, in che anno Napoleone nomina il primo console e abolisce il direttorio? In che anno Napoleone divenne re d’Italia? Il colpo di Stato condotto da Napoleone Bonaparte il 18 brumaio, anno VIII della Rivoluzione (9 novembre 1799) segnò la fine sia del Direttorio che della Rivoluzione stessa, dando inizio al Consolato guidato Napoleone Bonaparte fu incoronato imperatore dei francesi nel 1804 da Papa Pio VII a Parigi. Con il suo Statuto costituzionale, si proclamò Re d’Italia, trasformando la Repubblica Italiana in Regno d’Italia.

Declino di Napoleone e le Ribellioni

Quale popolo inizia quindi la ribellione contro Napoleone? L’opposizione al dominio napoleonico I cittadini europei cominciarono gradualmente a ribellarsi. I primi furono gli spagnoli, che con l’aiuto dell’Inghilterra, combatterono l’esercito napoleonico in una guerriglia dura dal 1808 fino alla sua caccia dalla Spagna nel 1813. Perché Napoleone è stato sconfitto? Esattamente duecento anni fa, una lotta determinò il futuro di Europa. Ci riferiamo ovviamente alla battaglia di Waterloo, che ha portato alla sconfitta definitiva di Napoleone Bonaparte e alla vittoria delle forze reazionarie coalizzate.

Lascia un commento