Come faccio a dimostrare che ho lavorato in nero?


Calcolo della liquidazione per arretrati e lavoro in nero

È necessario avviare una causa ordinaria per accertare il diritto al versamento degli arretrati e dimostrare l’orario di lavoro per provare il lavoro in nero.

Come si calcola la liquidazione?

Il trattamento di fine rapporto (TFR) viene calcolato dividendo per 13.5 l’importo totale di ogni anno di lavoro, che deve essere uguale o inferiore alla retribuzione annua lorda (RAL). Poi lo 0,5% della RAL viene sottratto da questo importo per finanziare il Fondo Adeguamento Pensioni (FAP).

Calcolo della liquidazione oraria per colf

Il calcolo è estremamente semplice: potrebbe dividerla per 13,5 della retribuzione netta annuale dell’anno precedente. Pertanto, se per esempio la colf riceve una paga lorda annua di 7.000 euro, dovresti dividere 7.000 per 13,5. La somma ottenuta è di 518,51 euro, che è la parte di TFR da conservare per quell’anno.

Informazioni sul trattamento di fine rapporto

Il trattamento di fine rapporto è calcolato sommando una quota del 6,91% della retribuzione annua per ogni anno di lavoro. La retribuzione utile per il calcolo del TFR comprende tutte le voci retributive corrisposte in base al rapporto di lavoro, a meno che non sia specificato in modo diverso dai contratti collettivi.

Dove verificare il TFR

Il TFR si trova nella parte bassa della busta paga e generalmente mostra quanto matura quel mese e quanto è stato accantonato progressivamente nel corso dell’anno fino a quel mese. I cedolini hanno spesso una casella con la dicitura "Fondo TFR al 31/12/" che indica il totale del TFR maturato nell’anno precedente.

Visualizzazione del TFR su NoiPA

Tutte le pratiche inviate, anche se non ancora pagate, sono visualizzate nella sezione Stipendiale > TFR dell’applicazione, con la voce "In elaborazione" o "In elaborazione con il numero della pratica", che indica l’erogazione della rata.

Lascia un commento