A cosa serviva lo Stendardo di Ur?


Descrizione Stendardo di Ur

È stato probabilmente utilizzato come oggetto di devozione che poteva essere portato in processione e posizionato all’estremità di un bastone di legno. Oppure poteva essere utilizzato come oggetto votivo e messo in un tempio sotto uno strato di catrame con lapislazzuli, conchiglie, pietre di calcare rosso e madreperle bianche. Immagini dello stendardo di Ur In basso, sul lato dedicato alla guerra, si vedono i carri militari trainati dagli onagri (i kulan, quadrupedi dell’Asia Minore; i cavalli arrivarono in Mesopotamia solo nel II millennio a.C.) che travolgono con abilità il nemico. Che cosa accade quindi ai prigionieri nello stendardo di Ur? Nello standardo, possiamo vedere i nemici che sono caduti nella battaglia calpestati dai "carri armati" che si muovono per l’assalto. Dopo essere stati catturati, i prigionieri vengono condotti legati e bendati davanti al sovrano che deciderà cosa fare con loro.

Cenni Geografici

Anche la questione è: Quali sono i nomi dei fiumi della Mesopotamia? Tanto Tigri quanto Eufrate: Nella tradizione europea, vengono ricordati i due grandi fiumi che separano la Mesopotamia, o la "regione tra i fiumi". Tuttavia, il primo dei due fiumi che si incontrano quando si arriva dall’Europa è l’Eufrate. Qual è il nome attuale della città di Babilonia? Oggi, la città di Al Hillah, a circa 80 chilometri a sud di Baghdad, è dove si trovano le rovine di Babilonia.

Struttura Sociale e Istruzione

Pertanto, quali erano le classi sociali presenti nelle società mesopotamiche? Le persone che vivevano in queste città erano suddivise in classi sociali, come aveva fatto ogni altra società storica: nobili e monarchi, sacerdoti e sacerdotesse, classe alta e bassa, schiavi. Quindi, cosa era la casa delle tavolette? Le scuole sumere, chiamate edubba (casa delle tavolette), compaiono attorno al III millennio a.C. e sono considerate le prime scuole dell’umanità. L’istruzione era inizialmente associata al "sacerdozio" e l’obiettivo di queste istituzioni educative era quello di formare scribi in grado di supervisionare l’amministrazione del Tempio.

Lascia un commento