Gufosaggio > C > Che Origine Hanno I Bomboloni?

Che origine hanno i bomboloni?

A Roma frittelle simili si chiamano "bombe", a Firenze "bomboloni"». Si ipotizza che arrivò nel Granducato di Toscana al seguito della corte degli Asburgo-Lorena che nel XVIII secolo reggevano il Granducato. Da lì si diffuse in Emilia-Romagna e poi, in diverse varianti, anche nel resto dell'Italia.

Leggi di più

Articoli Correlati

Chi ha inventato i bomboloni alla crema?

Aurelio Tramonti ha realizzato con una ricetta tradizionale le originali ciambelle di pasticceria del panificio Le Millevoglie di Cesena.

Di conseguenza,, dove sono stati inventati i bomboloni?

E' un dolce fritto di origine austriaca a forma di ciambella, fatto di pasta lievitata dolce, farcito con marmellata o crema, e spolverizzato di zucchero. Il krapfen sembra fosse già conosciuto nel '600 a Graz, dove per carnevale veniva venduto caldo per strada. Di conseguenza,, chi ha inventato i krapfen? Secondo una versione, infatti, la parola dovrebbe essere fatta risalire al tedesco antico “krafo”, con cui in passato si indicava la frittella. Un'alta teoria, invece, punta su una ipotetica signora Krapft, una pasticcera di Vienna che sarebbe stata capace di inventare questi dolci verso la fine del '600.

Come nasce il krapfen?

E' un dolce fritto di origine austriaca a forma di ciambella, fatto di pasta lievitata dolce, farcito con marmellata o crema, e spolverizzato di zucchero. Il krapfen sembra fosse già conosciuto nel '600 a Graz, dove per carnevale veniva venduto caldo per strada. Rispetto a questo,, come si chiamano i bomboloni? Il bombolone, o “bomba” è un tipico prodotto italiano, in particolare è diffuso nelle regioni della Toscana e della Emilia-Romagna dove l'arte si è principalmente sviluppata trasformando questo dolce in una vera e propria specialità.

Articoli Correlati

Che origine hanno gli italiani?

Oltre all'eredità della civiltà romana, gli italiani hanno anche raccolto l'influenza di alcune culture avanzate che si sono sviluppate localmente e successivamente fuse in quella.

In che lingua è krapfen?

tedeschi Krapfen ‹kràpfën› s. m., ted. [voce dei dialetti tedeschi merid.]. – Specie di frittella fatta di pasta dolce, lievitata con lievito di birra, e fritta nel grasso bollente in forma di palla o più raram. Quanto pesa un krapfen? Possiamo stimare che in un bombolone di circa 100 g (e ci arriva tranquillamente a questo peso) ci siano 20-25 g di grassi e 35-40 g di carboidrati, di cui almeno la metà sono zuccheri semplici. Per un totale di almeno 350 Kcal.

Di Kavanagh Genthner

Lascia un commento

Articoli simili

Quante fette sono 40 grammi di pane? :: Quanto fa ingrassare il cappuccino?
Link utili