Gufosaggio > Q > Quanti Soldi Si Possono Chiedere Per Danni Morali?

Quanti soldi si possono chiedere per danni morali?

In base alle tabelle di Milano, gli spetta un risarcimento per danno non patrimoniale pari a 16.428,00 euro, il quale può essere aumentato della metà, cioè del 50%, fino a raggiungere la somma di 24.642,00 euro, se il giudice ritiene che il danneggiato abbia dimostrato di aver subìto delle conseguenze negative di tipo

Leggi di più

Articoli Correlati

Cosa sono principi etici e morali?

La differenza tra etica e moralità è che la moralità corrisponde all'insieme di norme e valori di un individuo o di un gruppo, mentre l'etica, oltre a condividere questo insieme, contiene anche una riflessione speculativa.

Quanto paga l'assicurazione per 30 giorni di prognosi?

30 giorni di inabilità parziale al 50% per ingessatura: € 49,00 (50% di 98) x 30gg + 10 giorni di inabilità al 25% per le residue difficoltà di deambulazione: € 24,50 (25% di 98) x 10 gg. 20 set 2019 Si può anche chiedere:, cosa coprono le assicurazioni contro gli infortuni? La polizza infortuni copre l'inabilità temporanea, l'invalidità permanente o la morte, nel caso in cui tali eventi siano conseguenza diretta ed esclusiva di altro evento (l'infortunio) identificabile necessariamente come: fortuito (non prevedibile e inevitabile)

Di conseguenza,, cosa si rischia per lesioni gravissime?

Se la lesione è grave la pena è della reclusione da uno a sei mesi o della multa da euro 123 a euro 619, se è gravissima, della reclusione da tre mesi a due anni o della multa da euro 309 a euro 1.239. Successivamente,, cosa si rischia per lesioni lievi? Le lesioni personali lievissime sono quelle in cui la malattia non abbia una durata superiore ai 20 giorni: prevedono come pena la reclusione che va dai 6 mesi ai 3 anni e sono punibili a querela della persona offesa.

Articoli Correlati

Che cosa sono i principi morali?

L'individuo e la comunità sono liberi di decidere il loro comportamento in base alla moralità.

Come si calcola il risarcimento danni fisici?

Come si calcola il risarcimento di una lesione fisica? Per le lesioni entro i 9 punti percentuali la cifra si ottiene incrociando la propria età al momento del sinistro (es. 30 anni) con il punteggio che è stato riconosciuto dal medico legale della compagnia assicurativa (es. 2 punti di invalidità). Come arriva l'assegno dell'assicurazione? Se il danneggiato accetta, l'assegno verrà inviato dall'assicurazione entro 15 giorni. Se non si giunge ad un accordo, l'assegno viene in ogni caso inviato e può essere accettato come acconto, salvo poi rivalersi contro la compagnia.

Di Derick Warila

Lascia un commento

Articoli simili

Come capire chi ha disturbi mentali? :: Cosa vuol dire data di anamnesi?
Link utili