Gufosaggio > Q > Quanti Erano I Consoli Fiorentini All'inizio?

Quanti erano i consoli fiorentini all'inizio?

I consoli erano in numero variabile da città a città, e talvolta anche all'interno della stessa città (nel XII secolo, Milano ne ebbe fra 10 e 24), e generalmente rimanevano in carica un solo anno.

Leggi di più

Articoli Correlati

Che prefisso telefonico è 039?

Il compartimento di Milano ha un prefisso della provincia di Monza e Brianza. Il distretto comprende la parte orientale della provincia di Monza e Brianza e la parte meridionale della provincia di Lecco.

Inoltre,, chi eleggeva i consoli a roma?

In età imperiale i consoli continuarono, però nominati dall'imperatore e, dopo la fondazione di Costantinopoli, si eleggeva un console per l'Occidente ed uno per l'Oriente. La carica durò ancora a Roma anche dopo la caduta dell'Occidente, sino al 566, ed a Costantinopoli sino al VII sec. Tenendo conto di questo,, che cosa si intende per stato democratico? la democrazia è quella forma di governo dove la sovranità è esercitata, direttamente o indirettamente, dal popolo, generalmente identificato come l'insieme dei cittadini che ricorrono in generale a strumenti di consultazione popolare; la sovranità può anche essere esercitata incrociando i due sistemi.

Rispetto a questo,, quale è la differenza tra stato unitario è stato federale?

Stato unitario non significa "stato assoluto", gli Stati unitari possono essere democratici o totalitari. Lo Stato federale: è composto da più Stati, detti Stati federati. Tenendo presente questo,, che differenza c'è tra stato apparato è stato territorio? Ogni stato è formato da: un territorio delimitato da confini; un apparato che esercita il potere politico sul territorio e sul popolo. La parola stato può essere usata sia per indicare l'insieme di questi tre elementi (stato comunità), sia per indicare l'apparato politico (stato apparato).

Articoli Correlati

Che prefisso e lo 039?

Che differenza c'è tra dittatura e regime totalitario?

Per totalitarismo s'intende una forma di potere concentrata in un unico partito, quindi diversa dalla dittatura che solitamente s'identifica con una persona in particolare. Si può anche chiedere:, qual è la differenza tra stato democratico e autoritario? Lo stato democratico si distingue da quello autoritario nel quale i diritti degli individui, pochi in realtà, sono condizionati, sottoposti cioè a condizione di conformità con i princìpi informatori dello stato stesso, e finalizzati a un cosiddetto interesse superiore che è lo stato stesso, l'unico che si riconosce

Di Chatav

Lascia un commento

Articoli simili

Quali sono i paesi con la dittatura? :: Quali sono stati i totalitarismi del 900?
Link utili