Gufosaggio > Q > Quante Lingue Puoi Scegliere Al Linguistico?

Quante lingue puoi scegliere al linguistico?

Al liceo linguistico è previsto lo studio di tre lingue straniere. Negli istituti pubblici le lingue solitamente attivate sono: francese, spagnolo, tedesco, arabo, russo, portoghese, giapponese. Sono sempre di più gli istituti che decidono di attivare l'insegnamento di una o più lingue extraeuropee.

Leggi di più

Articoli Correlati

Quali lingue puoi scegliere al linguistico?

Arabo, cinese, ebraico, francese, giapponese, russo, spagnolo e tedesco sono alcune delle lingue straniere che possono essere utilizzate nelle istituzioni pubbliche. Sempre più istituti di istruzione utilizzano una o più lingue non europee.

Quali sono gli anni più difficili del liceo classico?

Gli ultimi tre anni (quelli del liceo) sono i più difficili in quanto prevedono un piano didattico più completo, con l'aggiunta di alcune materie (anche scientifiche) non presenti nel programma di studi del ginnasio. Cosa si studia al liceo scientifico linguistico? Il liceo linguistico consente di approfondire lo studio di tre lingue e culture straniere nel quadro delle tipiche materie liceali (italiano, latino, lingua straniera, storia e geografia, matematica, fisica, scienze naturali e storia dell'arte).

Di conseguenza,, cosa si studia al liceo scientifico bio-medico?

Nei cinque anni di corso verranno approfondite alcuni percorsi per avvicinare lo studente verso la professione medica, tra cui anatomia, fisiologia, patologia, biologia molecolare, microbiologia, istologia, neuroscienze. Di conseguenza,, quali lavori si possono fare con il liceo scientifico? Diploma liceo scientifico: opportunità lavorative e sbocchi professionali consulente o assunto come specialista informatico; addetto al back-office; tecnico manutentore; addetto al laboratorio; assistente in studio medico, architettonico, ingegneristico e nel campo della biologia.

Di conseguenza,, quante ore di lingua si fanno al liceo linguistico?

Di seguito l'elenco delle materie insegnate al primo e al secondo anno del liceo linguistico, con il totale di ore previste per ogni singolo anno scolastico: Lingua e letteratura italiana, per 132 ore. Lingua latina, per 66 ore.

Di JoAnne Boodram

Lascia un commento

Articoli simili

Che lingue si fanno al classico? :: Qual è la migliore scuola superiore di Torino la classifica dei licei e degli istituti tecnici?
Link utili