Gufosaggio > Q > Quante Ore Si Studia All Economico Sociale?

Quante ore si studia all economico sociale?

Quante ore si fanno al liceo economico sociale? L'orario annuale delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti è di 891 ore nel primo biennio, corrispondenti a 27 ore medie settimanali e di 990 ore nel secondo biennio e nel quinto anno, corrispondenti a 30 ore medie settimanali.

Leggi di più

Articoli Correlati

Come si chiama il diploma del liceo Economico Sociale?

Il Diploma di Scienze Umane ha un'opzione economico-sociale.

Che cosa fare dopo le superiori?

I maturandi di oggi hanno a disposizione diverse alternative dopo la scuola superiore: andare all'università fare un corso professionale come quelli degli Istituti Tecnici Superiori. scegliere un corso dell'AFAM (Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica) iniziare a lavorare. prendersi un anno sabatico. Anche la domanda è:, cosa fare dopo le medie? Una volta ottenuta la licenza di terza media, si aprono sostanzialmente due possibilità: iscriversi ai corsi offerti dai Centri di Formazione Professionale, oppure iscriversi ad una scuola superiore di secondo grado (istituto professionale, istituto tecnico, liceo).

Inoltre,, quante ore di matematica e fisica allo scientifico?

LICEO SCIENTIFICO - INDIRIZZO TRADIZIONALE Discipline Ore settimanali Matematica (1) 5 4 Fisica 2 3 Scienze Naturali (2) 2 3 Altre 12 righe Cosa si fa il primo anno di liceo scientifico? Il primo da una preparazione sia umanistica che scientifica. Lo studio della matematica, della fisica e della chimica sono sicuramente le materie dello scientifico a cui sono, difatti, dedicate più ore. E' prevista un' ora a settimana di disegno per il 1 anno, 3 per il secondo anno e due negli anni successivi.

Articoli Correlati

A cosa serve il liceo Economico Sociale?

Sociologia, psicologia, antropologia, metodologia della ricerca, pedagogia e anche diritto ed economia sono materie di studio per tutti e cinque gli anni di scuola superiore.

Riguardo a questo,, come studiare storia al liceo?

COME SI STUDIA LA STORIA Soffermati sulle informazioni essenziali, aiutandoti - se ci sono - con i paragrafetti a bordo testo. Fai un riassunto di quello che hai letto. Se hai preso appunti in classe, rileggili con attenzione. Usa schemi e mappe concettuali, se non lo hai ancora fatto.

Di Abrahams

Lascia un commento

Articoli simili

Quante volte bisogna leggere per memorizzare? :: Che lingue si fanno al classico?
Link utili