Gufosaggio > C > Cosa Fa L'acqua Da 0 A 4 Gradi?

Cosa fa l'acqua da 0 a 4 gradi?

Per i liquidi la variazione di volume al variare della temperatura non è lineare ed è rappresentata da una curva crescente. A causa della sua struttura molecolare fa eccezione l'acqua che presenta uno strano comportamento: fra 0°C e 4°C il suo volume invece di aumentare con la temperatura, diminuisce.

Leggi di più

Articoli Correlati

Che prefisso telefonico è 039?

Il compartimento di Milano ha un prefisso della provincia di Monza e Brianza. Il distretto comprende la parte orientale della provincia di Monza e Brianza e la parte meridionale della provincia di Lecco.

Si può anche chiedere:, perché l'acqua è più densa a 4 gradi?

Dopo i 4°C l'acqua si comporta normalmente, cioè ad un aumento di temperatura corrisponde un aumento di volume. Ciò avviene, perché le molecole dell'acqua nel momento in cui vanno da 0° a 4°C vanno a occupare gli spazi vuoti tra una molecola e l'altra e quindi aumenta la densità. Cosa succede all'acqua a zero gradi? L'acqua congela a 0 °C se si trova a pressione atmosferica, ma per pressioni maggiori il congelamento avviene a temperature più basse.

La gente chiede anche:, cosa succede quando un gas viene compresso?

Si dice che il gas si comprime, cioè diminuisce il suo volume. Un pò è la stessa cosa che facciamo con la pompa della bicicletta, quando vogliamo gonfiare una gomma. Durante la compressione, se tocchiamo con la mano il cilindro, notiamo che esso è molto caldo; quindi il gas durante la compressione si riscalda molto. Come varia il volume di un gas all aumentare della temperatura? Trasformazione isobara: 1a legge di Gay-Lussac In pratica la 1a legge afferma che, a pressione costante, il volume di un qualsiasi gas aumenta di 0,00366 volte rispetto al volume iniziale per ogni grado centigrado di aumento della temperatura. Questo vale, al contrario, se la temperatura scende della medesima quantità.

Articoli Correlati

Che prefisso e lo 039?

Di conseguenza,, come varia il volume al variare della temperatura?

Sappiamo che se aumentiamo la temperatura aumenta la pressione, ma anche che, se aumentiamo il volume, la pressione diminuisce; per tanto, dato che la pressione tenderà ad aumentare, dobbiamo diminuirla aumentando il volume.

Di Zelda

Lascia un commento

Articoli simili

Come varia la pressione al variare della temperatura? :: Quale stima per il valore della densità del ghiaccio?
Link utili