Gufosaggio > C > Che Diritti Da L'unione Civile?

Che diritti da l'unione civile?

Con la costituzione dell'unione civile tra persone dello stesso sesso le parti acquistano gli stessi diritti e assumono i medesimi doveri: dall'unione civile deriva l'obbligo reciproco all'assistenza morale e materiale e alla coabitazione.

Leggi di più

Articoli Correlati

Che prefisso telefonico è 039?

Il compartimento di Milano ha un prefisso della provincia di Monza e Brianza. Il distretto comprende la parte orientale della provincia di Monza e Brianza e la parte meridionale della provincia di Lecco.

Chi può fare l'unione civile?

Chi può fare richiesta di unione civile Possono fare richiesta di unione civile tutte quelle coppie composte da persone maggiorenni dello stesso sesso, italiane o straniere, capaci di agire. Si può anche chiedere:, cosa distingue un contratto dagli altri negozi giuridici? La norma mostra come, rispetto alla definizione generale di negozio giuridico fornita, emergano diverse differenze. Il contratto, infatti, si connota per la presenza di un accordo, l'incontro delle volontà, che non rileva in generale per il negozio giuridico, che può nascere anche dalla sola “dichiarazione”. L'art.

Successivamente,, che differenza c'è tra contratto e negozio giuridico?

Il contratto è l'accordo di due o più parti per costituire, regolare o estinguere tra loro un rapporto giuridico patrimoniale. E' la figura più importante di negozio giuridico e il nostro ordinamento estende la sua disciplina anche agli atti unilaterali inter vivos aventi contenuto patrimoniale. Che cosa sono i rapporti giuridici? Il rapporto giuridico è la relazione fra due soggetti regolata dal diritto oggettivo. Soggetto attivo è colui cui l'ordinamento giuridico attribuisce il potere o diritto soggettivo. Soggetto passivo è colui a carico del quale sta il dovere. Terzo è chi non è parte o non è soggetto di un rapporto giuridico.

Articoli Correlati

Che prefisso e lo 039?

Quali sono le possibili forme di celebrazione del matrimonio?

Diciamo preliminarmente che esistono quattro forme di matrimonio: il matrimonio civile, religioso, concordatario e acattolico. L'unione civile e i patti negoziali sono invece le forme di convivenza riconosciute dallo Stato che andremo a illustrare più avanti con riferimento alla nuova legge. Anche la domanda è:, quali sono gli obblighi reciproci dei coniugi? Con il matrimonio il marito e la moglie acquistano gli stessi diritti e assumono i medesimi doveri. Dal matrimonio deriva l'obbligo reciproco alla fedeltà, all'assistenza morale e materiale, alla collaborazione nell'interesse della famiglia e alla coabitazione.

Di Thurstan Coradi

Lascia un commento

Articoli simili

Quali sono i requisiti per contrarre il matrimonio? :: Che cosa significa il termine sacramento?
Link utili