Gufosaggio > C > Che Rapporto C'è Tra Il Colore Delle Stelle E La Temperatura Superficiale?

Che rapporto c'è tra il colore delle stelle e la temperatura superficiale?

La fotosfera di una stella ha un colore che dipende dalla sua temperatura: se è molto calda, la stella apparirà bianca, se è più fredda potrà essere giallo-arancio, se è ancora più fredda sarà rossa. Qui sotto puoi vedere a quali temperature della fotosfera corrispondono all'incirca i vari colori.

Leggi di più

Articoli Correlati

Quali sono i pianeti che hanno la temperatura superficiale più alta?

La temperatura superficiale di Mercurio è molto alta perché è il pianeta più vicino al Sole.

A quale temperatura si trova una stella blu?

Le stelle blu-bianche sono le più calde e raggiungono l'incredibile temperatura di 40.000 gradi. Le stelle gialle come il Sole sono una via di mezzo, con temperature in superficie di circa 5.500 gradi. Di conseguenza,, qual è il colore del sole? In realtà la luce del Sole è bianca perché questo è l'effetto sulla nostra retina del miscuglio di colori dello spettro solare, dal violetto al rosso, a cui siamo sensibili: lo dimostrò Newton scomponendo con un prisma un raggio di Sole in un arcobaleno artificiale e ricomponendo la luce bianca con un altro prisma o

Quanti gradi ha la corona del Sole?

5777 K La corona solare è molto più calda (di un fattore 200) della superficie visibile del Sole: la temperatura effettiva della fotosfera è di 5777 K, mentre la corona ha una temperatura media di un milione di kelvin, ma invero si tratterebbe di temperatura cinetica.. Perché la luce del Sole e gialla? Il fenomeno è dovuto ai processi di rifrazione e riflessione che il raggio solare subisce quando penetra in una gocciolina d'acqua in sospensione nell'atmosfera. Il più comune è l'arcobaleno primario, con il ROSSO come colore esterno e VIOLETTO come bordo interno.

Articoli Correlati

Qual è il pianeta che ha una temperatura superficiale media di 15 gradi?

La temperatura massima e minima erano in gradi Celsius.

Che succede allo zero assoluto?

Allo zero assoluto (puramente teorico) gli elettroni smettono di muoversi (sia come orbita che come spin) e aderiscono al nucleo; gli atomi aderiscono gli uni agli altri, senza più alcuna forza magnetica a separarli; lo spazio è pressoché annullato. Quanti gradi centigradi e lo zero assoluto? Un freddo così non se lo immaginava nessuno, nemmeno Lord Kelvin, che attorno 1850 teorizzò lo zero assoluto (-273,15 °C) come temperatura più bassa raggiungibile da un corpo, quella cioè in cui le particelle che lo compongono sono al più basso livello possibile di energia. 10 gen 2013

Cosa succede al di sotto dello zero assoluto?

Tra queste c'è lo zero assoluto: niente può arrivare a raggiungere temperature al di sotto dei -273,15° C, che nella scala Kelvin corrisponde allo zero. La temperatura di un gas come di un qualsiasi altro corpo è data da un valore medio dell'energia posseduta dai singoli atomi che lo compongono.

Di Riha Gradney

Lascia un commento

Articoli simili

Come calcolare zero assoluto? :: Perché non si può andare oltre lo zero assoluto?
Link utili