Gufosaggio > C > Che Cos'è L Osmosi In Chimica?

Che cos'è l osmosi in chimica?

L'osmosi è il passaggio spontaneo di un solvente (che nei sistemi biologici di solito è l'acqua), dalla soluzione in cui i soluti sono più diluiti a quella in cui sono più concentrati; questo movimento - che avviene attraverso una membrana semipermeabile - continua fino al raggiungimento di una situazione di equilibrio

Leggi di più

Articoli Correlati

Che prefisso telefonico è 039?

Il compartimento di Milano ha un prefisso della provincia di Monza e Brianza. Il distretto comprende la parte orientale della provincia di Monza e Brianza e la parte meridionale della provincia di Lecco.

Quali sono i solventi organici?

I solventi organici presentano una bassa temperatura di ebollizione, hanno basso peso molecolare, sono liquidi a temperatura ambiente e possono essere allontanati per distillazione. Esempi di solventi protici organici sono il metanolo, l'acido formico e, in genere tutti alcoli e gli acidi carbossilici. Quali sono i gas organici? I composti organici volatili (VOC) sono sostanze a basso punto di ebollizione che evaporano dai solidi o dai liquidi utilizzati nei processi industriali, ad esempio la formaldeide che evapora dalle vernici o il benzene dal combustibile.

Quali sono i principali composti organici?

I composti organici sono composti covalenti che hanno come struttura elementare principale delle catene di atomi di carbonio legati fra di loro con legami covalenti e legati ad atomi di idrogeno. Possono fare parte delle diverse strutture anche altri elementi come l'ossigeno e l'azoto. Si può anche chiedere:, quali sono le memorie di massa estraibili? Sono dei supporti magneto-ottici (nastri, floppy, hard disk, CD-ROM, CD-R, CD-RW, DVD) che permettono di memorizzare archivi, dati, testi e programmi, in modo permanente e non risiedono sulla scheda principale del computer.

Articoli Correlati

Che prefisso e lo 039?

Qual è l'unità di misura delle memorie di massa?

la capacità, in pratica la quantità di dati che il supporto é in grado di contenere; si misura in Megabyte (1 MB significa 1 milione di byte circa, più precisamente 1024 KB), in Gigabyte (1 GB corrisponde a 1024 MB), e in Terabyte (1TB equivale a 1024 GB);

Di Hobbs

Lascia un commento

Articoli simili

Come funzionano le memorie di massa? :: Che cosa cambia tra i vari livelli di memoria cache?
Link utili