Gufosaggio > C > Cosa Succede Nella Cromatografia?

Cosa succede nella cromatografia?

La tecnica usata per separare questi pigmenti si chiama cromatografia. Accade che le sostanze che compongono i pigmenti colorati del pennarello hanno una diversa "affinità" per l'acqua e quindi si lasciano trascinare da essa più o meno velocemente, depositandosi a distanze diverse rispetto al punto di partenza.

Leggi di più

Articoli Correlati

Che cosa si intende per cromatografia?

Una miscela può essere frazionata nei suoi componenti sfruttando la diversa distribuzione tra due diverse fasi messe in contatto. M sviluppò il c. nel 1903.

Tenendo conto di questo,, che differenza c'è tra estrazione e cromatografia?

L' estrazione serve a separare un componente di un miscuglio attraverso un solvente in cui esso è solubile. Il secondo tipo è la cromatografia; essa non differisce molto dall' estrazione anche se è molto più efficace. Si può anche chiedere:, quali sono le tecniche cromatografiche? Le tecniche cromatografiche sono tecniche di separazione dei componenti di una miscela basate sulla diversa distribuzione (ripartizione) dei componenti della miscela tra due fasi immiscibili tra loro: la fase mobile e la fase stazionaria. La fase mobile viene fatta scorrere attraverso la fase stazionaria.

Come si calcola il tempo di ritenzione corretto?

Tempo di ritenzione corretto (t'R) = tempo impiegato da un componente della miscela privato del tempo impiegato dall'eluente [t'R = tR – tM]. A cosa serve il tempo di ritenzione? Il tempo di ritenzione fornisce una indicazione del grado di affinità della sostanza eluita nei confronti della fase stazionaria: maggiore è il tempo di ritenzione maggiore sarà l'affinità della sostanza eluita nei confronti della fase stazionaria.

Articoli Correlati

Cosa separa la cromatografia su carta?

La cromatografia su carta è un tipo di tecnica di separazione cromatografica in cui la fase fissa è una striscia di carta da filtro. Una miscela liquida viene depositata all'estremità di una striscia di carta.

Cosa si intende per fase stazionaria?

La fase stazionaria è un solido poroso o un gel con pori di dimensioni variabili in base alla composizione chimica e alla preparazione della matrice. Si parla di cromatografia di esclusione o gel filtrazione. La tecnica è impiegata per la separazione di molecole di grandi dimensioni (es miscela di proteine). Inoltre,, come scegliere eluente? Scelta dell'eluente. In TLC (cromatografia su strato sottile), cromatografia su colonna, HPLC, e altre tecniche cromatografiche, la scelta dell'eluente si basa sulla sua polarità: in base alla sua polarità l'eluente trascina con una "forza" diversa i componenti della miscela da separare.

Di Hendel

Lascia un commento

Articoli simili

Cosa serve l'imbuto separatore? :: Quale processo è più appropriato per separare i componenti di un miscuglio solido liquido di cui a livello commerciale ha valore solo il solido?
Link utili