Gufosaggio > Q > Quali Sono I Principali Tipi Di Galassie?

Quali sono i principali tipi di galassie?

In base alle loro caratteristiche morfologiche, le galassie sono classificate, secondo uno schema originariamente proposto da Edwin P. Hubble, in cinque tipi principali (suddivisi a loro volta in varie sottoclassi): galassie ellittiche, lenticolari, spirali normali, spirali barrate e irregolari.

Leggi di più

Articoli Correlati

Quali sono i tipi di galassie conosciute?

I tre tipi principali di galassie sono ellittiche, a spirale e irregolari.

Come si chiama la galassia più vicino alla Via Lattea?

Grande Nebulosa di Andromeda La Galassia di Andromeda (nota talvolta anche con il vecchio nome Grande Nebulosa di Andromeda o con le sigle di catalogo M 31 e NGC 224) è una galassia a spirale gigante che dista circa 2,538 milioni di anni luce dalla Terra in direzione della costellazione di Andromeda, da cui prende il nome. Anche la domanda è:, quanto è pesante l'universo? L'universo risulterebbe quindi sostanzialmente vuoto, con una densità media pari a circa un atomo per metro cubo. Al contrario, il componente principale sarebbe una sorta di energia oscura, che sembra «spingere via» la materia.

Dove inizia e dove finisce l'universo?

L'universo chiuso ha un destino unico, rappresentato dal collasso della materia quando giungerà al suo punto massimo di espansione, il Big Crunch, potenzialmente seguito da un ulteriore Big Bang in un ciclo di morte e rinascita continuo. Che forma ha l'universo? La geometria locale dell'universo è determinata dal fatto che Omega sia minore, uguale o maggiore di 1. Dall'alto verso il basso abbiamo un universo sferico, uno iperbolico e uno piatto.

Di conseguenza,, dove si può vedere la via lattea in italia?

Con le loro vette che superano i 2.000 metri d'altezza, le Alpi Marittime, in provincia di Cuneo, sono considerate tra i migliori luoghi in Italia per osservare le stelle. In particolare dai pianori e dai laghi alpini del Monte Argentera è possibile scrutare la Via Lattea: una visione limpida e spettacolare. Dove si trova la Via Lattea oggi? La Via Lattea ha il suo estremo nord nella costellazione di Cassiopea (visibile nel nostro emisfero) e l'estremo sud nella costellazione della Croce del Sud (che ci risulta invece invisibile). A causa delle numerose nebulose oscure la vista della nostra galassia dalla Terra risulta molto irregolare e frastagliata.

Di Jorry

Lascia un commento

Articoli simili

Come è composta la nostra galassia? :: Quali sono le caratteristiche dei pianeti del Sistema Solare?
Link utili