Gufosaggio > A > A Cosa Serviva Il Quadriportico Nelle Basiliche Cristiane E Perché Oggi Ne Abbiamo Poche Testimonianze?

A cosa serviva il quadriportico nelle basiliche cristiane e perché oggi ne abbiamo poche testimonianze?

Perché? L'edificio cristiano sorgeva entro una città in prevalenza non cristiana. Il quadriportico costituiva un limite netto, un elemento di protezione. Successivamente, in epoca medievale, scompare: perché la società si è ormai cristianizzata, anzi, è pervasa di religiosità.

Leggi di più

Articoli Correlati

Cosa si intende per quadriportico?

Il portico si trova sui quattro lati del cortile.

Si può anche chiedere:, chi sostava nel nartece?

La parola nartece è di derivazione greca ed ha origine dal termine nárthex, narthex in latino, che significa flagello, bastone. Nell'antichità questo spazio accoglieva i penitenti e i catecumeni: ecco spiegato il nome, che ricorda un simbolo di punizione e pentimento. Cosa è la facciata a salienti? La facciata a salienti, o più in generale copertura a salienti, è un termine architettonico usato per definire la forma della facciata di un edificio, solitamente una chiesa, quando, come suggerisce il termine stesso, la copertura presenta una successione di spioventi, di solito quattro, posti a differenti altezze.

Di Rickert Buchannon

Lascia un commento

Articoli simili

Dove studiare Economia magistrale? :: Cosa significa eresia in greco?
Link utili