Gufosaggio > C > Cosa Succede Se Non Ci Si Presenta All'esame Di Guida?

Cosa succede se non ci si presenta all'esame di guida?

- in caso di assenza, il candidato non potra' sostenere un nuovo esame di teoria prima che siano trascorsi almeno 30 giorni dalla data dell'assenza. Oggetto: Termini di prenotazione all'esame pratico per il conseguimento della PATENTE di categoria B e Certificazione on-line delle guide obbligatorie.

Leggi di più

Articoli Correlati

Cosa succede se un professore non si presenta all'esame?

Secondo lo Statuto dei diritti e dei doveri degli studenti universitari, il professore universitario è obbligato a garantire agli studenti la sua presenza nelle lezioni del suo corso. Dovrebbe assegnare un altro professore per sostituirlo se non può essere presente.

Cosa ti possono chiedere all'esame di pratica della patente?

E' bene sapere infatti che gli argomenti riguardano: le condizioni degli pneumatici, sterzo, freni, fari, catadriotti, i dispositivi di segnalazione acustica (ossia il clacson), gli indicatori di direzione (ossia le frecce) e i vari livelli di olio motore, del liquido di raffreddamento e del liquido lavavetri. Anche la domanda è:, come faccio a sapere quanti errori ho fatto all'esame di teoria della patente? Se hai sostenuto l'esame di teoria tramite quiz informatizzato, per il conseguimento o per la revisione della patente di guida, con il Portale dell'Automobilista puoi richiedere la Scheda Esame con indicazione degli eventuali errori commessi, a partire dal giorno successivo alla data di svolgimento della prova.

Tenendo presente questo,, quando vieni bocciato alla teoria della patente?

Nel caso di bocciatura all'esame di teoria, potrai ripetere il test una seconda volta senza pagare i 100 € previsti. Per chi invece dovesse essere bocciato anche al secondo esame teorico, bisognerà pagare nuovamente i 100 € d'iscrizione. Successivamente,, quanto si paga per prendere il 125? Iscrizione, bollettini, visita medica, corso di teoria, due lezioni di guida, presentazione agli esami di teoria e di guida: circa 360€ Patente A1 (per le moto fino a 125 cc, a partire dai 16 anni). Iscrizione, bollettini, visita medica, corso di teoria, due lezioni di guida, presentazione ai due step degli esami: 460€

Articoli Correlati

Che prefisso telefonico è 039?

Il compartimento di Milano ha un prefisso della provincia di Monza e Brianza. Il distretto comprende la parte orientale della provincia di Monza e Brianza e la parte meridionale della provincia di Lecco.

Come prendere la patente 125 alla Motorizzazione?

Per conseguire la patente per il, così come negli anni passati, è necessario svolgere due prove, un esame teorico ed un esame pratico. L'esame teorico consiste nel sostenere una prova a quiz con le stesse domande e modalità previste per la patente B dell'automobile. La gente chiede anche:, che patentino si prende a 16 anni? Età 16 anni, per guidare: con patente A1: • motocicli di cilindrata massima di 125 cm³, di potenza massima di 11 kW e con un rapporto potenza/peso non superiore a 0,1 kW/kg. • tricicli di potenza non superiore a 15 kW. • macchine agricole che non superano i limiti di sagoma dei motoveicoli. Altre 44 righe

Di Lanti

Lascia un commento

Articoli simili

Come sono i quiz alla motorizzazione? :: Quanto costano i versamenti per la patente B?
Link utili