Gufosaggio > C > Come Tutelarsi Se Non Sposati?

Come tutelarsi se non sposati?

Sicuramente, il miglior modo per tutelarsi da una convivenza è proprio mettere tutto nero su bianco e stipulare un contratto di convivenza. In questo modo, ad esempio, è possibile attribuire a un convivente il comodato, l'usufrutto o la proprietà della casa. È possibile regolare il diritto di abitazione della casa.

Leggi di più

Articoli Correlati

Come tutelarsi nella vendita di una macchina?

Comprando e vendendo con un privato, come tutelarsi firmando la dichiarazione di vendita senza prima aver incassato in sicurezza l'importo. Prima di firmare la dichiarazione di vendita, ho consegnato il certificato di registrazione. Firma di un documento senza una trascrizione delle informazioni dell'acquirente.

Anche la domanda è:, cosa spetta al convivente in caso di morte?

Chi convive, anche se da molto tempo, non ha alcun diritto sulla successione del convivente, ma può essere nominato erede (per l'intero patrimonio o parte di esso), o ricevere un lascito, nell'ambito di un testamento, facendo attenzione a non violare i diritti degli eventuali legittimari. Quanti anni per coppia di fatto? Non c'è un limite temporale, semmai c'è – grazie alla Legge Cirinnà – la possibilità di formalizzare o meno la convivenza con un contratto o una semplice dichiarazione in comune.

Anche la domanda è:, come tutelare la propria compagna?

Dunque, l'unico modo per tutelare il convivente e, quindi, riconoscergli una parte del proprio patrimonio è nominarlo nel testamento e dichiararlo erede o assegnargli in legato dei beni specifici. Di conseguenza,, chi può fare l'unione civile? Chi può fare richiesta di unione civile Possono fare richiesta di unione civile tutte quelle coppie composte da persone maggiorenni dello stesso sesso, italiane o straniere, capaci di agire.

Articoli Correlati

Come tutelarsi in caso di demansionamento?

Il dipendente può difendersi utilizzando diverse strategie. C'è un ripristino del lavoro. Anche se un ricorso viene presentato con urgenza, può sempre chiedere il riconoscimento del titolo di lavoro corretto. Dimissioni per un motivo. È previsto un risarcimento per i danni.

Tenendo presente questo,, che differenza c'è tra matrimonio e unione civile?

Il matrimonio può essere contratto solo da persone di sesso diverso, l'unione civile è un istituto valido per le coppie dello stesso sesso, la convivenza può essere istituita sia per i rapporti eterosessuali che per i rapporti omosessuali.

Di Seana

Lascia un commento

Articoli simili

Come scrivere una lettera in terza persona? :: Cosa vuol dire qualche in analisi grammaticale?
Link utili