Gufosaggio > Q > Quali Sono Gli Aspetti Deontologici E Doveri Verso L Utenza Dello Psicologo Scolastico?

Quali sono gli aspetti deontologici e doveri verso l utenza dello psicologo scolastico?

1. Deve fornire alla scuola e all'utente (studente, genitore etc.) L'obiettivo generale e prioritario dell'intervento dello psicologo nella scuola è la promozione della salute e del benessere psicofisico di allievi, genitori, docenti, dirigenti, personale ATA e educativo che opera nell'ambito scolastico.

Leggi di più

Articoli Correlati

Quali doveri hanno i figli verso i genitori?

Quali sono le responsabilità del bambino nei confronti dei genitori? Il figlio è tenuto a rispettare i genitori e a contribuire al mantenimento della famiglia finché vive con essa. Non gli sarà permesso di lasciare la casa di famiglia fino a quando non avrà 18 anni.

Cosa succede se non si rispetta il codice deontologico?

Cosa succede se non si rispetta il Codice Deontologico? avvertimento; censura; sospensione dall'esercizio professionale per un periodo non superiore ad un anno; radiazione. Come denunciare psicologo? Per inoltrare una propria segnalazione, occorre scrivere una mail a [email protected], specificando bene tutte le informazioni che possono essere utili a ricostruire il caso e allegando il materiale documentale in proprio possesso.

Quando lo psicologo ti manda dallo psichiatra?

Solitamente ci si rivolge a lui qualora un disturbo di tipo psichiatrico si presenti in acuzie, ovvero raggiunga l'apice: può trattarsi, ad esempio, di depressioni in acuzie o di disturbi d'ansia in acuzie. Chi ha l'obbligo di referto? L'art. 365 cp (Obbligo di referto) testualmente recita: “Chiunque, avendo nell'esercizio di una professione sanitaria prestato la propria assistenza od opera in casi che possono presentare i caratteri di un delitto per il quale si debba procedere d'ufficio, omette o ritarda di riferirne all'Autorità indicata nell'art.

Di conseguenza,, quanto costa uno psicologo privato?

In media il costo di uno psicologo privato è tra 50 e 100 euro a seduta. Chi ha l'obbligo di denuncia? Obbligo di denuncia L'obbligo giuridico di denunciare un reato vige per i pubblici ufficiali e gli incaricati di pubblico servizio (art 357-358 cp.) nell'esercizio delle loro funzioni o per i reati di cui vengono a conoscenza in ragione dell'esercizio che essi svolgono.

Di Gildas Denio

Lascia un commento

Articoli simili

Come si capisce il controtransfert del psicoterapeuta? :: Come intraprendere un percorso psichiatra?
Link utili