Gufosaggio > C > Come Si Dice Efficienza In Italiano?

Come si dice efficienza in italiano?

Efficienza è con la I. Se si prova a scrivere Efficenza senza la I, il computer indica con una riga rossa l'errore, così come lo smartphone. Dipende tutto dal latino. Infatti, questa parola deriva dal latino Efficiens, che aveva l'immancabile I.

Leggi di più

Articoli Correlati

Come si scrive efficenza o efficienza?

Bisogna tenere a mente la lettera I perché l'oggetto è di origine latina. Questo vale per l'opposto di inefficiente.

Successivamente,, qual è il sinonimo di efficienza?

[l'avere un rendimento notevole, con riferimento a una persona: lavorare con grande e.] ≈ attivismo, dinamismo, operosità, produttività. ‖ solerzia, sollecitudine. ↔ improduttività, inconcludenza, inefficienza, inoperosità, negligenza. Come si dice cieli o Celi? Cieli o celi? Il plurale di cielo è cieli, con due i-.

Cosa vuol dire ad eccezione?

di, eccetto, fuorché: sono tutti d'accordo ad e. di pochissimi (con lo stesso sign., ma meno com., eccezion fatta per). 2. Riprensione, obiezione, difficoltà: non tollero eccezioni; gli hanno mosso molte e.; opporre eccezioni, trovar da ridire; superiore ad ogni e., irreprensibile. Di conseguenza,, quando va usato ed? Ripetiamo un consiglio: usare la d quando la vocale iniziale della parola seguente è la stessa: ad andare, ed Europa, od obbligare; non usarla quando la vocale iniziale della parola seguente è diversa: a esempio, e io, o anche; non usarla nemmeno quando, pur essendo la vocale iniziale della parola seguente la stessa,

Articoli Correlati

Come si misura l'efficienza aziendale?

La VALUTAZIONE è effettuata sulla base di interdipendente interdipendente interdipendente interdipendente interdipendente interdipendente interdipendente interdipendente interdipendente inter interdipendente interdipendente interdipendente interdipendente interdipendente interdipendente interdipendente interdipendente interdipendente interdipendente Interdipendente.

Qual è il contrario di eccezione?

≈ anomalia, anormalità, deroga, particolarità, singolarità, rarità. ↔ consuetudine, norma, normalità, regola. Anche la domanda è:, che tempo è dissero? Verbo DIRE Presente Passato remoto Tempi Semplici io dico tu dici egli dice noi diciamo voi dite essi dicono io dissi tu dicesti egli disse noi dicemmo voi diceste essi dissero

Di Manella

Lascia un commento

Articoli simili

Che tempo e trovo? :: Che iniziano con zio?
Link utili